PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] successo di mercato. La ricerca andò a confluire, intorno della tridimensionalità, Piola fornì un primo saggio della propria disponibilità alla comprensione dei nuovi spazi Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo (catal., Genova), a cura di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] presenza di camerini in corrispondenza dei palchi e ove lo spazio lo consentiva aperti anche lungo i percorsi anulari di scorrimento, a quella particolare ricerca degli effetti scenografici che caratterizza la produzione della famiglia Galli Bibiena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] crebbe l’antropologia criminale, 1907, in Ricerche e studi di psichiatria e nevrologia, della Sera», di «La Stampa» e della «Gazzetta del popolo» – che dedica più spazio Europa, sullo sviluppo della Germania, sulle dinastie reali europee. Di fatto, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] morì nella fase conclusiva della guerra di successione austriaca, che apriva gli spazi italiani ed europei a un tratto di trasformava in un’esemplare ricerca nel più profondo passato dell’uomo, dove non esistevano né immortalità dell’anima, né luoghi ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] spazio all'evidenziazione delle più personali matrici culturali dell'autore (come nel caso dell nostri europei" (p. 43). L'autore della Scienza 131 s.; Id., Dal Rinascimento all'Illuminismo. Studi e ricerche, Pisa 1970, pp. 163-167, 188; S. Mazzarino ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] della relatività delle norme nello spazio e nell'età della Controriforma, MilanoNapoli 1982-1984, ad Ind.;G. Gorla, Per una ricerca storico-comparativa sulla e potere nella storia europea. Atti del IV Congresso internaz. della Società ital. di ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] priorità e l’influsso dell’anonimo maestrosu Pacher, per ragioni stilistiche e in un caso dendrocronologiche (ricerca tecnica, comunque, tutta europeo ed è la principale origine della fama di Michael Pacher. L’artista crea nello scrigno uno spazio ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] programmaticamente avevano anticipato nel primo numero, uno spazio per riferire "delle sperienze naturali, e curiosità che s'andavano di inserire la sua attività di ricerca nell'ambito delle più avanzate esperienze europee. Sarà questo, infatti, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] attività di ricerca e di relativo isolamento. Forse a causa della delusione suscitata sapere fra i dotti dei paesi europei. Sempre con l'intenzione di favorire : la dottrina gnoseologica leibniziana faceva dellospazio e del tempo relazioni poste dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] risultati dellericerche empiriche. Mosca, in particolare, contesta sia il determinismo economico della dottrina Orlando, Santi Romano tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001.
La teoria della classe politica da Rousseau a Mosca ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...