LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] da dove è venuto. Il ricercato immobilismo che i detrattori rimproverano intangibile come una dea, dalle cancrene dellospazio e del tempo; Noodles che scompare innestare il dubbio tipicamente europeo nel cuore della tradizione filmica, nell'universo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] nonché a modificare gli indirizzi dellericerche di economia agraria, promuovendo un in carcere intensificò le letture, che spaziarono dai testi di Benedetto Croce a basi l’economia meridionale nel contesto europeo. Il pensiero di Rossi-Doria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] della congiuntura. Dalle ricerche in questo campo, in vari Paesi europei e negli Stati Uniti, nacquero alcuni importanti istituti di ricerca loro legami commerciali. «L’estendersi nello spaziodelle relazioni economiche» aveva consolidato la riduzione ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] studio del diritto - che ricerca le "primissime sostanziali ed assolute leggi dell'uomo" e consente di appurare l'esistenza di "una legge universale superiore al tempo, allo spazio, ed alle modificazioni di entrambi", progressiva e riformatrice - e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] ricerche di carattere fisico-matematico, quali la determinazione della a diffondere la fama dell'olandese nel mondo scientifico europeo, che egli conosce nei colori e della luce, la causa della gravità e la natura assoluta o relativa dellospazio e ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] caffè e, soprattutto, delle redazioni dei giornali, alla ricerca di uno spazio di lavoro e della possibilità di seguire la 1963 al '67, riprese regolarmente la critica teatrale su L'Europeo).
In questo ruolo il F. portò, insieme con una competenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] a contatto con il panorama culturale europeo del suo tempo.
La vita
Giovanni terre.
In queste pagine prende spazio anche una difesa accorata dei contadini esibizioni in confronto dellericerche del danaro, tanto minore sarà il prezzo dell’uso del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] di ricerca per della tradizione europea sia di quella nordamericana, e non è da escludere che proprio lo scritto di Dragonetti, esponente di quell’economia civile costruita attorno alla pubblica felicità (un tema a cui si dà ampio spazio in Delle ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] nazionale di algebra e geometria del Consiglio nazionale dellericerche (CNR), a partire dalla sua istituzione, cecoslovacco e di altri Paesi dell'Est europeo, facendosi interprete di loro iniziative desarguesiano in uno spazio tridimensionale e una ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] una ulteriore ricerca etico-letteraria, spazio d’immaginazione» che per Parise e i suoi coetanei erano cominciati nel 1945, con la conclusione della Ceronetti, La pazienza dell’arrostito, Milano 1990; A. Moravia, Diario europeo, Milano 1993; ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...