Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] un’orma così profonda in tanti campi dellaricerca
La mela e il prisma
L’idea della gravitazione. «Perché una mela cade sempre delle tesi di Newton, sui concetti di spazio, tempo, divinità, materia, che ebbe un’eco durevole nel pensiero europeo. ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] emblemi di una nuova osmosi tra spazio e materia, mentre l'uso in ferro, come Alciel. Ulteriore sviluppo dellaricerca plastica del G. si ebbe nella in dialogo con l'orizzonte della nuova scultura minimalista europea e nordamericana, senza dimenticare ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] del D. sia per l'ampio respiro dell'analisi e dellaricerca in campo economico e giuridico, sia per la padronanza della letteratura specifica o non a livello europeo, sia per la complessità e la novità della trattazione, anche rispetto a paesi più ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] dellaricerca pittorica sono segnalati nel già menzionato manoscritto del 1952: i macchiaioli toscani, Cézanne "per la struttura del quadro", G. Braque "per quella sua costruzione di spazio impegno civile, una cultura europea, in I Sei pittori ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] europeadellaricerca tecnico-scietifica - mantenendo la carica fino al 1976, quando fu collocato in pensione.
L'H. rappresentò l'Italia presso la Comunità economica europeaspazio-temporale della sua analisi. L'H. sostiene che, con l'avvento dell ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] chiusa alle nuove istanze dellaricerca naturalistica. Morto improvvisamente il legato alle interpretazioni del naturalismo europeo, soprattutto nella versione solenne e dellospazio con sintesi felice e intuitiva e sui valori puramente formali della ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] contemplati sub specie aeternitatis, quasi fuori del tempo e dellospazio; e quel realismo allucinato lievita in simbolo, in della più viva sperimentazione europea (non escluso il teatro futurista), P. indicava al contempo una direzione di ricerca ...
Leggi Tutto
Orticanoodles. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Wally (n. Carrara) e Alita (n. Milano); virtuosi della tecnica dello stencil, grazie alla quale sono tra i primi interpreti italiani a [...] inizia a ritagliarsi uno spazio importante attraverso i primi poster e sticker incollati sui muri delle strade, prende piede tunnel della stazione di Waterloo. La relazione dell’opera con il luogo pubblico che la ospita occupa in seno alla ricerca di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] grandi concetti sociali, come quello della giustizia. Ma la seconda parte delleRicerche restò inedita e non venne pubblicata 43-48. Per una visione d'assieme dell'influenza europeadell'opera Dei delitti e delle pene, cfr. gli Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] dellericerche ignoriamo l'atteggiamento assunto dal Ganganelli in altri rilevanti momenti della cattolici in Inghilterra.
Ricerca di nuovi spazi di azione, sia pure 287-299. Per i rapporti con gli Stati europei: col Portogallo, S. J. Miller, Portugal ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...