La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] storia il paesaggio s'allarga e svaria e lo sguardo spazia. Però c'è anche, nella sua concretezza quotidiana, il colla dinamica dellaricerca e dell'appagamento,
58. V. Pietro Chiari e il teatro europeo del Settecento, a cura di Carmelo Alberti, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a tenere il passo con i paesi europei di punta. Per di più, priva di un'approfondita ricostruzione d'insieme, lo spazio più ampio.
2. Pierre Daru, Histoire de , la cultura e la politica dellaricerca scientifica nel secondo Settecento, in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] attivi in quello stesso periodo sulla scena europea: da Byron a Ruskin, da Hofmannsthal governo come un ulteriore segnale dellaricerca di una 'conciliazione' Porciani, La festa della nazione. Rappresentazioni dello Stato e spazi sociali nell'Italia ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] europeadell'illuminismo e delle nuove Marino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956.
33. P. Preto, L'Illuminismo Lazzaretti da Marsiglia a Venezia: gli spazidella prevenzione, in AA.VV., Venezia ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] dopo la seconda guerra mondiale, anche in quei paesi europei (in particolare Gran Bretagna, Francia e Germania) che spazio-temporale della vita sociale (v. Hägerstrand, 1975).
Sociologie di confine
La grande varietà dei campi di ricercadelle ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dei paesi membri dell'Unione Europea (e di quelli facenti parte delloSpazio Economico Europeo), possiede a titolari di riserve legali di attività rende delicata e complessa la ricerca di un ambito di applicazione di queste regole in molti settori. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dell'Oceano Indiano. Dopo il 1600 era ormai impossibile per un europeo individuare quali persone e quali oggetti appartenessero all'uno o all'altro insieme e lo spazio di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] europei, ma esso fu coinvolto in una lotta per la priorità dell'iniziativa diplomatica fra l'Ungheria, che stava istituendo un centro statale per le ricerche e si spiega perché in paesi aventi vasti spazi vuoti ve ne siano più numerosi esempi (alcuni ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sono sorte anche in altri paesi europei, come il Belgio e l'Italia al livello dellaricerca a medio raggio della lite determina le strategie scelte, spesso a prescindere dal tipo di rapporto esistente tra le parti. Le decisioni che non lasciano spazio ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] spazioeuropeo. Definita come «peccato contro la religione», la superstitio era per loro in primo luogo quella delle pp. 196-197; per l’inquadramento critico cfr. R. Fubini, Ricerche sul ‘De voluptate’ di Lorenzo Valla, «Medioevo e Rinascimento», 1, ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...