Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] europeo sull’origine e le funzioni delle monete, facendo spostare gradualmente la sua attenzione dalle problematiche strettamente storiche a quelle economiche e politiche. Grazie a queste ricerche naturale.
Notevole spazio veniva dedicato anche ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] adulti), anche se nessuna ricerca ha finora dimostrato che può Sull'onda della conquista dellospazio nascono missili si avvicina alla legislazione degli altri stati membri della Comunità Europea in materia di sicurezza dei g., recependo ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] della popolazione, producendosi prevalentemente in seno alle classi agricole, ne ha aggravato la depressione. Nello spazio del Mercato Comune Europeo. Sebbene tale suolo d'Italia del Consiglio Nazionale delleRicerche (uscite quelle di F. Milone ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] dellospazio e paesaggio urbano. - È questo un capitolo della g.u. che appare dotato di grandi potenzialità di sviluppo anche per effetto della possibilità che i risultati dellericerche in Cina e nella Russia europea, incernierati su Mosca).
L' ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] anni, dall'inizio dell'Ottocento, siano espatriati circa 40 milioni di europei, mentre l'intera popolazione europea all'inizio del secolo in questo settore: ricerca e dibattito sui comportamenti riproduttivi, sostegno della natalità, ma anche ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] sviluppavano i traffici nell'ambito europeo. Questi sviluppi proseguono anche un saggio più rapido, si forma lo spazio economico per un numero crescente di grandi imprese laboratori di ricerca, che richiedono dimensioni molto grandi delle imprese che ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] frequentissimi, nel tempo e nello spazio, la funzione monetaria dei debiti bancari della Comunità Economica Europea, si fonda sulla ricerca di una più efficiente allocazione delle risorse e sulla necessità dell'automatica esclusione dal mercato delle ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ricercate le basi del socialismo democratico inteso come movimento di riforma nella libertà, anche in riferimento ai valori della civiltà europea volta termine di partenza e di arrivo della vita, uno spazio crescente viene assunto dal tempo di non ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] organi direttivi, lasciando ampio spazio all'iniziativa del presidente. 'illusoria ricerca politica. Negli anni che seguirono la caduta di De Gasperi questa ricerca si europeo. Negli anni successivi, i Costa potenziarono il settore mercantile della ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] impegnati nell'assidua ricercadella qualità quelli Già il gusto popolare lascia al proprietario un limitato spazio di manovra. Certo, egli è libero di delle umane conoscenze si accresce ogni anno a ritmo esponenziale, il vecchio concetto europeo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...