Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] e allo studio della povertà. Interessante è la ricerca, effettuata dall'Ufficio Statistico Europeo (Eurostat), unità di misura, che la renda confrontabile nel tempo e nello spazio. Il confronto spaziale fra vari Stati è complicato dal fatto che le ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] 1° gennaio 1993. La caduta delle barriere doganali europee e, di conseguenza, la possibilità di si assumeva che fosse più appetibile lo spazio offerto da uno Stato debole, in condizioni di ricerca e sviluppo industriale; 6) il sostegno dell'export, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] tre secoli a quello europeo, e il protagonista di ricavarne; la ragione ricerca ciò che appare vero alla luce della mente, la voluttà, dell’economia moderna.
Ora si deve precisare che è invece nel secondo periodo – del quale occorre allungare lo spazio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] quelli esclusi per ragioni di spazio. Tale ricchezza attesta la nei diversi Illuminismi sulla scena europea. Tuttavia, la disciplina è in questo programma di ricerca, pur non essendovi nell’uso una versione italiana dell’etichetta.
Siamo di fronte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] o a prevenire il conflitto sociale: largo spazio era lasciato alla beneficenza, al divieto di delle condizioni di vita delle «plebi rurali», delle banche europee, della «molto letto e discusso», «molto ricercato in tutta Roma», come scriveva Antonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] nonché a modificare gli indirizzi dellericerche di economia agraria, promuovendo un in carcere intensificò le letture, che spaziarono dai testi di Benedetto Croce a basi l’economia meridionale nel contesto europeo. Il pensiero di Rossi-Doria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] della congiuntura. Dalle ricerche in questo campo, in vari Paesi europei e negli Stati Uniti, nacquero alcuni importanti istituti di ricerca loro legami commerciali. «L’estendersi nello spaziodelle relazioni economiche» aveva consolidato la riduzione ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] studio del diritto - che ricerca le "primissime sostanziali ed assolute leggi dell'uomo" e consente di appurare l'esistenza di "una legge universale superiore al tempo, allo spazio, ed alle modificazioni di entrambi", progressiva e riformatrice - e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] a contatto con il panorama culturale europeo del suo tempo.
La vita
Giovanni terre.
In queste pagine prende spazio anche una difesa accorata dei contadini esibizioni in confronto dellericerche del danaro, tanto minore sarà il prezzo dell’uso del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] di ricerca per della tradizione europea sia di quella nordamericana, e non è da escludere che proprio lo scritto di Dragonetti, esponente di quell’economia civile costruita attorno alla pubblica felicità (un tema a cui si dà ampio spazio in Delle ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...