(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] dedicato alla ricerca, non potrà spazi occupati dai nuovi sistemi nell'area dellaeuropeadell'auto, dell'isola produttiva robotizzata alla classica linea di montaggio, ha permesso un aumento della produttività del lavoro dell'80% e di quella dell ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] della fissazione biologica dell'azoto atmosferico nel terreno, dipenderà molto dell'avvenire alimentare delle regioni più povere. La ricerca programma d'azione delle Comunità europee in materia ambientale dell'ambiente e di conservazione dellospazio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] vivo, il tema è il dissenso nell'Est europeo. Da vent'anni Stoppard (il cui lavoro più un primo organismo di coordinamento dellericerche, il Deserted Medieval Village Research l'intero paese.
Una grande quantità di spazi e di edifici, a Londra e in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] . L'analisi della formazione delle strutture urbane e della fenomenologia localizzativa (distribuzione nello spazio dei diversi usi del suolo) si è giovato di apporti teorici di W. Alonso, L. Wingo Jr., B. Berry e altri (come sviluppo dellericerche ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] .
In M. il teatro ha sempre avuto un suo spazio (per es., nelle università) e una buona e seria europeo'' sostenuto dagli architetti dell'Accademia di S. Carlos durante la presidenza di P. Díaz, facendosi promotore di una nuova cultura alla ricerca ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] l'immagine fotografica di una piazza europea dominata da un mazzo di in rosso Gheranyum. Lo scarto spazio temporale tra il ''qui lavoro è stato in diversa misura incoraggiato dai risultati dellericerche di etnomusicologi come E. Gerson-Kiwi e A. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] , n. 2, apr. 1971; M. Lavigne, Le economie socialiste europee, Roma 1974.
Storia. - Dopo l'ottobre 1956, prima con Wł nuove tendenze trovano spazio in rassegne come la "Biennale delle forme spaziali" allestita inoltre la ricerca è ostacolata ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] 3600 milioni di t nel 1975. Esclusi i paesi dell'Est europeo (per i quali i valori sono stimati), l'Italia Bass, mentre l'attività di ricerca off-shore si è estesa delle importazioni di p. greggio nello spazio di pochi mesi. Mentre la misura delle ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] tra sistemi, sempre più su scala europea e mondiale, le carenze del sistema sempre questo settore aveva garantito ampi spazi e crescente domanda di lavoro. Un della chiesa di Santa Cecilia. Notevole risulta anche il progresso nel campo dellericerche ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] tempo e nello spaziodelle convenzioni statistiche che occupazione per il complesso dell'area dell'Unione Europea si situava a un Nuovi regimi dei tempi di lavoro e nuove solidarietà: alla ricerca di un mare aperto verso cui salpare, in Lavoro ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...