LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] altre aree, come sulle alture dell'Appennino di Levante, recenti ricerche hanno individuato una serie di spazio nel panorama europeo, recuperando individualità e un ruolo ritenuto per troppo tempo marginale.
I risultati positivi sono anche frutto dell ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] dello "spirito europeo": in polemica con essa, si richiamarono alla teoria ždanoviana dei due campi, socialista e imperialista, che non lasciava spazio edifici pubblici (K. Prager: Istituto di ricerche di chimica macronucleare di Praga, Petřiny, 1964 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...]
Le elezioni per il Parlamento europeo, tenutesi nel giugno 1979, registrarono una mozione contraria alla partecipazione della D. alla ricerca connessa alla ''Iniziativa di installazioni direttamente interagenti con lo spazio espositivo. Questo modo di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] già aperti alle suggestioni delle avanguardie europee, che hanno approfondito la loro ricerca poetica traducendo haiku con la scultura, e le sue linee minimaliste hanno invaso lo spazio sotto forma di bastoni di bronzo.
Oltre queste esperienze, l' ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] iniziative volte ad allargare lo spaziodell'autonomia regionale trovò una prima riguarda la fascia a rendimento medio, la ricerca mette in luce un analogo progresso, per cui taluni fondi della Comunità economica europea (fondo europeo di sviluppo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] interno. Con l'Atto Unico europeo del febbraio 1986 i paesi della Comunità si sono infatti prefissati di creare, entro il 1992, uno spazio senza frontiere nel quale sia garantita la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] peculiarità, è scarsamente esportabile in altri spazi reali dell'Est europeo, per non parlare della stessa ex Unione Sovietica. Ottime e servizi, la qualificazione della forza lavoro, i livelli d'istruzione e di ricerca privata e pubblica. Da ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] sulle ricerche intorno ai fattori differenziali della crescita e sulla convergenza, in termini di difficoltà di generalizzazione dei risultati empirici, che appaiono spesso non sufficientemente 'robusti' al variare del contesto spazio-temporale delle ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] nel tempo o nello spazio, dei tassi di disoccupazione ma anche da flussi di uscita dalla ricerca attiva di coloro che hanno perso per l'Italia, per l'insieme dei 15 Paesi dell'Unione Europea prima del recente allargamento, e per gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] spazio alle ideologie e tanto meno all'interpretazione marxista della storia.
Di maggiore rilevanza è però l'opera dell'E. come scienziato delle In Contributo alla ricercadell'"ottima imposta" (ibid guerra e l'unità europea, Milano 1948 (scritti di ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...