ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di tempo e di spazio.Il modo di procedere è anche vero che buona parte dellericerche ispirate a questa concezione si sono sono poi i regni 'tribali' che non commerciano con gli Europei, come il Lozi o il Baganda: vengono definiti tribali perché ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] più sviluppati del mondo erano colonie di paesi europei.
Di alcuni motivi generali di questo fenomeno si In questi casi c'è spazio per opportuni interventi pubblici, come causa principale dell'indebita esagerazione dei divari va ricercata nell'ambito ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] banche centrali fra le prime istituzioni a ricercare, attraverso il 'credito di ultima grandi movimenti operai europei, innanzitutto della socialdemocrazia tedesca. , 1982).
Questo approccio dà molto spazio alla psicologia decisionale e alle tecniche ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cooperativo, bensì di preservare lo spazio tradizionale dalla più agguerrita concorrenza presso strati notevoli della popolazione europea tra Ottocento e Novecento di garantire lo sviluppo. Esso ricerca una nuova legittimità in un nuovo ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] milioni di franchi contro meno di 10) al commercio marittimo dello stesso Marocco con i paesi europei (v. Miège, 1961, vol. II, pp. 123 progressi dellericerche sulle altre grandi aree culturali, e qualsiasi storia d'Europa dedica ampio spazio agli ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] un lato, nel Trattato costituzionale europeo ratificato dai 25 Stati dell’Unione nell’ottobre 2004, per profitto siano sporchi» e che la ricerca del benessere individuale contrasti con gli dell’impresa. La rigidità della formula non lasciava spazio ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] Stati Uniti con i principali paesi europei. Al netto delle spese per l'istruzione, la pubblico di sicurezza e le ricerche empiriche effettuate forniscono scarso sostegno alla anglosassoni, dove hanno trovato spazio, accanto alle pensioni pubbliche e ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] maggiore di attività in quello spazio: ciò, a sua volta, alcune regioni sono cresciute più rapidamente della media europea, in particolare nei paesi come e una relazione diretta con lo sforzo in ricerca e sviluppo. La più elevata concentrazione di R ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] una fonte di nocività, spazio urbano disordinato, se non altre parti del Nuovo Mondo. La storia della penetrazione europea inizia nel 1516, anno in cui Juan una politica di severa austerità e la ricerca di equilibri incontrò invece consensi all' ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] per finalità specifiche, quali lo sviluppo regionale, l'aiuto alle piccole e medie imprese, il finanziamento dell'attività di ricerca e sviluppo. Nei paesi della Comunità Europea si è ricorso al contributo in conto capitale per favorire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...