Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] nello spazio e nel tempo; infine un approccio "pratico", che doveva offrire regole per il governo dell'economia. europea. Mentre il legame della teoria delle classi con il marxismo si affievoliva fin quasi a scomparire, un altro filone di ricerca ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] l'autonomia e lo spazio di movimento o, ., La borghesia tedesca nel XIX secolo. Lo stato dellaricerca, in "Quaderni storici", 1984, XIX, 56, .
Meriggi, M., La borghesia italiana, in Borghesie europeedell'Ottocento (a cura di J. Kocka), Venezia 1989 ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] corrisponde meglio alla tradizione culturale europea, la seconda si muove invece della comunità stessa.
Tra gli studiosi che hanno approfondito in modo originale questo approccio è da segnalare A. Meister (v., 1969 e 1972), le cui ricerchespaziano ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] Egli osservò che gli Europei erano stupiti per italiano dedicò ampio spazio all'identificazione di possibili dello Stato. Ma quegli stessi interessi costituivano gli interessi comuni delle parti nelle organizzazioni, e l'esperienza dellaricerca ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dell'industria sommersa del calcestruzzo e il susseguente utilizzo di questo materiale nelle discariche. Di solito i gruppi criminali vanno alla ricerca di cave, oppure utilizzano vasti spazi attualmente il quadro europeodella grande criminalità alla ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] altro un ampio spazio dedicato ad attività dellaricerca, può essere messo in rapporto soltanto con la forza dell'influenza ambientale: passando dall'ambiente minaccioso ed estraneo della il problema della droga assumono una dimensione europea e ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] Bogart, insigne studioso nel campo dellaricerca d'opinione, da ciò non i 29 anni, ecc. Molti ricercatorieuropei preferiscono questo metodo di campionamento, e competizione esasperata per conquistare tempo e spazio nei media, raramente ai risultati ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] vita individuali (per un quadro dellericerche condotte negli anni novanta v. sia tra le diverse regioni del continente europeo, sia tra l'Europa, l'Asia e figli saranno coresidenti e la coesistenza spazio-temporale di quattro o più generazioni sarà ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] dell'Occidente europeo. Queste ricerche storiografiche indicano che già nelle classificazioni della cultura locale e della nello spazio, si rivela utile creare un costrutto analitico che non dipenda dalle definizioni e dalle teorie della sessualità ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] dellaricerca è quello di risalire alla descrizione del processo riproduttivo e all'analisi delle variare nel tempo e nello spazio: oltre al numero dei europee.
Una nuzialità tardiva si ritrova come pratica tradizionale anche in molti paesi dell ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...