L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] parte dei mineralogisti e dei geologi europei.
Le lezioni tenute da Werner successivo, divenne il maggior propugnatore dellaricerca geomagnetica in Inghilterra e l'ispiratore "è sempre la stessa in un dato spazio, sia vuoto che riempito d'aria di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] mezzo della polemica con l’autorità ecclesiastica, le sue pagine più nobili e coraggiose.
Prima ancora di quei drammatici momenti, il foglio diede ampio spazio al pensiero e all’opera di uno dei protagonisti del movimento modernistico europeo, George ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dalle più prestigiose istituzioni scientifiche del Seicento europeo: la Royal Society (1660) a Londra delle scienze della Terra, in: Strumenti e scienze della Terra. Geodesia, sismologia, petrografia, Genova, Ministero dell'Università e dellaRicerca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] i progressi della scienza si fece maggiormente viva l'esigenza di dare più ampio spazio alle ricerche sperimentali in senso naturale fu un'invenzione dei paesi europei industrializzati.
L'idea dell'acclimatazione, ossia l'adattamento di esseri ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] per molto tempo è stata la migliore normativa moderna europea: la vigente legge italiana n. 1089 del 1 decisamente primario nel campo dellaricerca applicata e della didattica, pur mantenendo almeno nella globalità spazio-temporale dell'area culturale ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] trovare, nella mappa dellericerchedella teoria politica e i confini spazio-temporali della comunità dei della questione sociale del XIX secolo europeo).Restano in ogni caso cruciali, nella ricostruzione storico-interpretativa del senso delle ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , gli sviluppi dellaricerca storica, non meno che la storia contemporanea, sino agli eventi susseguitisi nell'Est europeo a partire dal in volta disporre di energia (umana e non), di spazio fisico, di informazioni, di tecnologia; nonché d'un mezzo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] parole, nelle scuole di latino era concesso più spazio alle materie non direttamente legate alla religione. Le arti delle Facoltà mediche dell'Italia settentrionale, che guidarono la ricercaeuropea sino alla fine del XVI secolo. Nel corso della ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] delle innovazioni dalle sedi dellaricercaeuropeo Airbus, grazie al quale l'industria aeronautica europea s'è trovata in posizione di effettivo e sensibile vantaggio.
Il ruolo della o il restringimento degli spazi strategici. Anche in questa ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] arricchimento dellaricerca storica in generale e della cultura archeologica in particolare. Nell'ambito della categoria i quali è presentata domanda di spedizione nei Paesi dell'Unione Europea o di esportazione verso i Paesi terzi. L'organizzazione ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...