La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] valutare il loro potenziale interesse per un maggiore spazio da dedicare alle notizie scientifiche. Nel 1957 un indicata addirittura tra gli obiettivi prioritari della Commissione europea in materia di ricerca. Varie iniziative, a livello nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] Arago. Realizzò inoltre molti lavori, che trovarono spazio nelle pagine delle «Annales de chimie et de physique». Nel cui celebre laboratorio a Giessen, centro europeodello sviluppo dellaricerca chimica industriale, costituiva una meta obbligata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] ’ideale ‘repubblica letteraria’, integrando i diversi spazi politici e culturali della penisola; la fondazione di un giornale per la comunicazione dellericerche e della produzione culturale italiana ed europea; la riforma dei programmi scolastici e ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] il termine world-economy è al centro dellaricerca e dell'elaborazione di Wallerstein e del Fernand Braudel dell'economia moderna II. Il mercantilismo e il consolidamento dell'economia-mondo europea 1600-1750, Bologna 1982).
Wallerstein, I., Spazio ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] e meccanismi sociali colti nella loro uniformità e diffusione nello spazio. Anche quando l'antropologia si autoproclama - come fa storia della dominazione europea: l'enfasi per la ricerca diretta sul terreno, tra gli 'archivi viventi' delle culture ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] fine del XV secolo le navi europee munite di cannoni e adatte alla loro volta vengono accuratamente elaborati nell'ambito dellaricerca scientifica pura" (v. Layton, 1974, pratico sembra ancor oggi lasciare spazio all'ingegnosità individuale, come ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] a un tempo, l’importanza dellaricerca scientifica e sviluppandola in strutture europei sotto il profilo della diversificazione delle istituzioni e dell configurandosi come la «società della conoscenza» perde spazio la cultura accademica che si ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] dell’opinione pubblica, a porre all’ordine del giorno la discussione di questi problemi e la ricerca di cittadino statunitense rispetto a uno europeo), ma soprattutto nei riguardi dall’occupazione degli spazi al sistema di trasporto delle merci, alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] europei. Importante anche, a Stoccarda, l’attività didattica di A. Hölzel col quale si formano O. Schlemmer, W. Baumeister, J. Itten ecc. La ricerca degli artisti della esperienza centrale del dibattito che spazia dall’alloggio minimo alle Siedlungen ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] non con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l’ delle soluzioni, interpretato in uno spazio proiettivo come un insieme di punti, costituisce una varietà algebrica. In generale nei casi elementari la soluzione si ricerca ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...