Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di quella mondiale. Se riconduciamo questo rapporto a uno spazio economico più coerente, cioè alla Gran Bretagna, le quantità di filati di cotone probabilmente equivalente alla metà di quella prodotta da tutto il mondo 60-70 anni prima. E, sempre ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] comunicazione. Va tuttavia rilevato che solo molto raramente l'intero prodotto dei media nasce all'interno dell'organizzazione. Il giornale quotidiano riempie una buona parte del suo spazio con notizie e fotografie fornite dalle agenzie, con rubriche ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] biologica da usare come armi. Verrà presto il momento in cui il maggior fattore limitante sarà lo spazio per l'immagazzinamento dei prodotti. In taluni casi non ci sarà neanche bisogno di immagazzinamento, data la possibilità di produrre molto ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] fra reddito, risorse e tenore di vita, nello spazio e nel tempo, in funzione delle caratteristiche degli individui Nuovi modelli mostravano che questi ultimi erano in realtà il prodotto di processi sociali. In primo piano veniva perciò messo il ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] più ragioni, sono i più tenaci nel difendere dignità e spazi del volgare e uno di loro, ➔ Leon Battista Alberti, quanto tra fiorentino letterario, latino e volgare locale, in quei prodotti misti e variegati che sono stati chiamati lingue di ➔ koinè. ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] sono la causa, ma la massimizzazione di quanto resta del prodotto sociale, una volta dedotta la quota necessaria alla produzione: il degli status.
La teoria di Veblen meriterebbe certamente più spazio di quanto non sia consentito in questa sede, in ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] in seguito il dispotismo entra in crisi lasciando spazio a nuove forme di governo, cioè al governo ha la sua base nella scoperta dell'agricoltura e nello scambio dei prodotti agricoli, così anche il sorgere della civiltà comporta una rivoluzione. Tra ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] simile, tra 1,6 e 3,5 a seconda dei prodotti, ma tutti i prodotti legati al petrolio e al trasporto sono cresciuti a tassi molto economiche, sfociano in un numero nella metrica dello spazio dei prezzi monetari, il che elimina qualsiasi giudizio ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] è il solo rimedio alla maggior parte dei mali prodotti dall'eguaglianza" (ibid.).
Questa analisi tocquevilliana della società seguito di questa competizione esasperata per conquistare tempo e spazio nei media, raramente ai risultati di un sondaggio ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] modificare la forma delle mappe di indifferenza dei consumatori nello spazio delle caratteristiche dei beni, in modo da rafforzarne il grado di preferenza verso i propri prodotti e aumentarne il costo di spostamento verso un'altra marca concorrente ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...