OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] di C nelle varie direzioni. Essa è data nel piano da
e nello spazio da
dove Ω è la sfera di centro O e raggio 1. Si ha corpo convesso limitato da una porzione della sfera e da un cono tangente.
7. Ovali e ovaloidi a centro. - Se esiste un punto ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] Mantenendo, durante questo moto, l'indice del pantografo tangente alla linea d'acqua, i coltelli ritagliano sul modello sullo stesso foglio il tempo in mezzi secondi, mentre lo spazio percorso dal carro è segnato da un registratore ad elettrocalamita ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] un punto della curva e come direzione quella della rispettiva tangente, sicché una tale varietà di elementi lineari x,y, p corrispondono gli ∞3 punti.
Fra le trasformazioni di contatto dello spazio è celebre quella, scoperta dal Lie nel 1870, che fa ...
Leggi Tutto
RIFLESSIONE
Edoardo Amaldi
. Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] calcolare lo stato di eccitazione in un dato punto dello spazio, noto che sia lo stato di eccitazione nei punti indice di rifrazione: l'indice di rifrazione è uguale alla tangente trigonometrica dell'angolo di polarizzazione; oppure, il che è ...
Leggi Tutto
KLEIN, Felix
Guido CASTELNUOVO
*
Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] qualsiasi gruppo continuo ∞1 di trasformazioni proiettive del piano o dello spazio. In altre parole ciascuna di esse è il luogo dei punto della curva e delle tre intersezioni della rispettiva tangente con i lati del triangolo degli elementi uniti. ...
Leggi Tutto
TUBI
Gilberto Bernardini
Fisica. - Tubi di forza. - Come è noto, una regione di spazio, finita o infinita, vuota o occupata in tutto o in parte da materia, nella quale in ogni punto sia definita una [...] di forza è caratterizzata dal fatto che in ogni punto la sua tangente ha la stessa direzione (e definisce quindi la direzione) della campo elettrico e quello gravitazionale, rispettivamente in regioni di spazio prive di cariche o di masse; è sempre ...
Leggi Tutto
ROTAZIONALE
Giovanni LAMPARIELLO
. In ogni istante t si associ a ogni punto P (x, y, z) di una regione R dello spazio un vettore v, di cui le componenti secondo gli assi di un sistema cartesiano si [...] dal fluido in quell'istante.
Una superficie vorticosa o vortice, all'istante t, è una superficie, che in ogni suo punto sia tangente al rot v relativo al punto.
Un importante teorema di H. v. Helmholtz afferma che le particelle fluide, che in un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] coste alle montagne dell'interno, si apriva una strada tangente al mercato e alle colline, fissando nei secoli il Apollo (che si dovette demolire e riedificare più a N per dare sufficiente spazio al nuovo teatro), e fu compiuto da Augusto nell'11 a. C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , gli unici contesti di provenienza dei manufatti. Tangente alla maggiore qualità formale di alcuni di questi manufatti rafforzato all'esterno da un basamento di 3,3 m di spessore. Lo spazio tra i due muri era riempito di terra, in modo da formare un ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] l'inossidabile 4-4-2, che garantisce tuttora la migliore copertura degli spazi, il 4-3-3, che privilegia la fase offensiva, con due giustizia: George Graham nel 1992 per aver intascato una tangente di un miliardo per l'acquisto di due giocatori, ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tangenziale
agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria piana, coordinate t. (o coordinate di...