Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dal cortile così configurato, raggiungibile direttamente e dignitosamente per via di terra dalla calle tangente al suo lato orientale. Uno spazio, fra l'altro, dove poteva raccogliersi il corteo processionale della santa e miracolosa reliquia ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] tornasole per l'identificazione di tendenze fra loro in conflitto: lo spazio di tempo intercorso fra il 1535 e il 1554 è parlante, basato su due nuclei divisi da un percorso trasversale, tangente due rampe di scale disposte a farfalla; eco, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] cerchi maggiori e minori alternati in filari ortogonali e di spazî di risulta in forma di ottagoni a lati concavi: vegetali stilizzati (Blake, I, tav. 23, 3); VII, II, 13, cerchio tangente a quattro semicerchi (Blake, I, tav. 5, 4; Pernice, tav. 46, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] primo grande tempio con decorazioni frontonali, e la definizione di un nuovo spazio di attività politica per la boulè, con l'impianto dell'Edificio C otto isolati, principale asse di attraversamento urbano tangente ad uno dei suoi lati. Il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a est del Capitolium un tratto di strada basolata, tangente al grande tempio di tufo, nella quale è più verosimile sorreggere una copertura lignea mobile; intorno al bacino era uno spazio di giardino recintato da un muro curvilineo e al disopra ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] della curia della prima metà del III sec. a.C., tangente e disposta sull'asse del recinto quadrangolare del comitium, è la maggiore delle corti di giustizia ed era costituita da un spazio rettangolare di 22 × 41 m delimitato da un muro e ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] ad aspettare il passaggio dei comici, altro è aspettare Godot nello spazio vuoto e sospeso di una scena fuori dal mondo, eppure cuore o compensazioni che aiutavano il teatro a tenersi tangente ma esterno alla sociologia e alla politica propriamente ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] . Nel caso di pagare il pizzo «pagare la tangente» sfugge la matrice etimologica dialettale, dal sic. (pavari (48);
IV) di area sarda (7).
Per esigenze di spazio la nostra esemplificazione microdialettale, sarà limita ad alcune microregioni e a ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] bronzi e dei marmi trasportati a Costantinopoli per adornare gli spazi pubblici della città e farle assumere d’un sol colpo e di articolazione degli alzati tra l’aula absidata mononave tangente l’ippodromo e l’Aula palatina di Treviri92. Diverso è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] e che EZ sia tangente all'arco nel punto medio B. Si suppone, inoltre, che HT e IK siano tangenti all'arco rispettivamente nei e di confronto tra le cose delimitate in uno spazio, definito dalla piramide ottica relativa alla nostra capacità visiva ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tangenziale
agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria piana, coordinate t. (o coordinate di...