Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] sul confinamento dei neri nell’“alterità” imposto dal nazionalismo inglese, mentre, al contrario, questi attraversano il tempo e lo spazio, viaggiando tra le storie e le esperienze umane. Come evidenzia Gilroy, i nazionalismi inglesi, sia eroici che ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] in Europa di tutela dei diritti fondamentali della persona e, al tempo stesso, di sostegno dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro.Lo dal venir meno delle tradizionali coordinate spazio-temporali, rendono più complessa l’aggregazione ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] CCXX).La dicitura Nuovo Umanesimo si accampa qui in uno spazio archeologico e inattuale, recupera l’umano nella sua cifra e di pensare le «grandi idee umane» e nello stesso tempo la consapevolezza escatologica della fine, del tramontare di ogni ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] formazioni politico-sociali hanno creato una situazione nella quale quello spazio e quella funzione sono stati occupati da altre figure.Le due principali questioni del tempo presente, tra loro strettamente connesse – gli spostamenti di popolazioni ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] medioevale, Alessandro il Grande lotti con demoni e mostri. I quattro tempi dai quali il romanzo è composto: l’epoca di Salomone e animali e viceversa».Ma anche la verticalità trova il suo spazio, o meglio, lo ritrova, grazie a una dislocazione ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] per calcolo un po’ per non morire, hanno dato spazio alle “giovani promesse”, che invece le vecchie e nuove baronie Laterza, 2023), gli interventi in TV a Superquark (dal 2007), a Rai Storia Il tempo e la Storia e ad a.C. d.C. (dal 2013), le lunghe e ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] 87). La sala di ricevimento di AnKang rimane lo spazio per gli interrogatori più intatto dell’era del Terrore Bianco orale non eguaglia i documenti’. Inoltre, esiste un vincolo di tempo e l’obiettivo di espandere la propria influenza oltre un pubblico ...
Leggi Tutto
Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] nel Mezzogiorno) indica il timore di essere sfruttato, il 28% di non avere più tempo per sé, il 24% gli orari di lavoro, il non avere buone relazioni nelle comunità. Immagine: Giovani in uno spazio di coworking per incontrarsi, lavorare, apprendere ...
Leggi Tutto
A oltre 200 metri di altezza sullo Stretto di Messina (o di Scilla e Cariddi), sospeso tra l’azzurro del cielo e quello del mare e disobbedendo alle leggi della gravità, lo scorso 10 luglio Jaan Roose [...] al pilone di Messina. Ho perso la cognizione del tempo mentre camminavo, ci è voluto così tanto che mi sembrava esattamente 60 anni fa, attraversò clandestinamente, per otto volte, lo spazio tra le Twin Towers del World Trade Center, entrando nella ...
Leggi Tutto
Riprendendo e forzando la mano ad alcuni elementi del pensiero di Henri Bergson, l’incontro dell’essere umano coi fatti (i Tatsachen dei quali parla Ludwig Josef Wittgenstein) che costituiscono il Mondo [...] di percorsi laterali, declina questa ambiguità nello spazio sacro che il pensiero occidentale contemporaneo riserva più utili a un contabile che a un artista; allo stesso tempo, ciò che racconta Herzog si allontana con forza da qualsiasi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...