• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Religioni [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Filosofia [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Comunicazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]

clima

Sinonimi e Contrari (2003)

clima s. m. [dal lat. clima -mătis, gr. klíma -matos "inclinazione della terra dall'equatore ai poli", quindi "spazio, regione, zona geografica"] (pl. -i). - 1. (geogr.) [complesso delle condizioni meteorologiche [...] di una località] ≈ Ⓖ tempo. 2. (estens.) [luogo in cui si vive, con riguardo alle condizioni atmosferiche: cambiare c.] ≈ paese. ‖ aria. 3. (fig.) [insieme delle condizioni di vita spirituale, culturale, ecc., di un determinato luogo o momento: un c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

primo

Sinonimi e Contrari (2003)

primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] sia nel tempo: la p. fila di poltrone; il p. giorno del mese] ≈ [posposto al sost.] iniziale. ↔ ultimo, [posposto al sost.] conclusivo, [posposto al sost.] finale. ● Espressioni: causa prima ≈ [→ CAUSA (4)]; prima serata [la fascia oraria tra le 20. ... Leggi Tutto

vista

Sinonimi e Contrari (2003)

vista s. f. [part. pass. femm. di vedere]. - 1. a. (fisiol.) [funzione e capacità di vedere: v. binoculare] ≈ visione. b. [il vedere] ● Espressioni: punto di vista → □. c. (lett., non com.) [atto con cui [...] la v. della strada] ≈ veduta, visibilità, visuale. e. [spazio entro cui è possibile vedere: uscire di v.] ≈ campo visivo, di titolo di credito pagabile alla presentazione] ≈ immediatamente, in tempo reale, subito. ‖ al portatore; a vista d'occhio [ ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] intermezzo; intervallo; intervista; meteo o previsioni del tempo o previsioni meteo o previsioni meteorologiche; miniserie; pubblicizzare; reclamistica; reclamizzare; slogan; sondaggio; spazio pubblicitario; sponsor, sponsorizzare; subliminale; target ... Leggi Tutto

pro-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pro-¹ [dal lat. pro-]. - 1. Pref. che, in verbi e nei loro derivati, significa "fuori" o "davanti" (per es., proclamare, progettare, ecc.), "davanti e in basso" (per es., procombere, prosternare, ecc.) [...] oppure indica estensione, prosecuzione nello spazio e nel tempo (per es., procedere, progredire, ecc.) e sim. 2. In nomi di parentela, indica o gli ascendenti, più o meno lontani, dei genitori, talora i collaterali di quelli (per es., proavo, prozio, ... Leggi Tutto

vivaio

Sinonimi e Contrari (2003)

vivaio /vi'vajo/ s. m. [lat. vivarium, der. di vivus "vivo"]. - 1. (zoot.) [vasca in cui l'acqua può circolare liberamente, usata per mantenervi vivi pesci destinati al consumo] ≈ peschiera. 2. (agr.) [...] [spazio riservato alla coltura e anche alla vendita di giovani piante] ≈ posticcio. ‖ piantonaio, semenzaio, (ant.) seminario rilievo nel campo scientifico, letterario, artistico, ecc.: Firenze, al tempo di Lorenzo de' Medici, fu un v. di umanisti] ≈ ... Leggi Tutto

volare²

Sinonimi e Contrari (2003)

volare² v. intr. [lat. vŏlare] (io vólo, ecc.; l'aus. è per lo più avere; si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo e generalm. nei sign. estens. e fig.). - 1. a. [...] (aeron.) [di aeromobile, sostentarsi e muoversi nell'atmosfera o nello spazio: un dirigibile che vola a bassa quota] ≈ [di aliante] . ↔ distogliersi (da), staccarsi (da). e. [del tempo, avanzare rapidamente, anche nella forma volare via: in sua ... Leggi Tutto

prolungare

Sinonimi e Contrari (2003)

prolungare [dal lat. tardo prolongare, der. di longus "lungo", col pref. pro-¹] (io prolungo, tu prolunghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere più lungo, fare continuare nello spazio: p. una strada; p. un cavo] [...] negozi; p. una vacanza] ≈ allungare, estendere, protrarre. ↔ abbreviare, accorciare, ridurre. b. [spostare avanti nel tempo: p. il termine per la consegna dei documenti] ≈ differire, dilazionare, (lett.) procrastinare, prorogare, rimandare, rinviare ... Leggi Tutto

propagazione

Sinonimi e Contrari (2003)

propagazione /propaga'tsjone/ s. f. [dal lat. propagatio -onis]. - 1. [il diffondere un'idea, una dottrina e sim.: p. del Cristianesimo] ≈ diffusione, divulgazione, trasmissione, [spec. di notizie e informazioni [...] contagio] ≈ diffusione, espansione, (non com.) propagginazione, trasmissione. ‖ disseminazione. ↔ contrazione, riduzione. 3. (fis.) [processo per cui una forma di energia si sposta nello spazio e nel tempo: p. del suono] ≈ diffusione, trasmissione. ... Leggi Tutto

allargare

Sinonimi e Contrari (2003)

allargare [der. di largo, col pref. a-¹] (io allargo, tu allarghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere più largo] ≈ ampliare, ingrandire, slargare. ↔ restringere, ridurre, rimpiccolire, stringere. ● Espressioni: [...] estens.) a. [lasciare più spazio tra una cosa e l'altra] ≈ allontanare, distanziare, separare, spaziare. ↔ accostare, avvicinare, , moderarsi. 3. (fig.) [del cielo o del tempo, diventare sereno] ≈ aprirsi, rasserenarsi, rischiararsi, schiarirsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
cronotopo
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali