• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Religioni [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Filosofia [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Comunicazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]

correre

Sinonimi e Contrari (2003)

correre /'kor:ere/ [lat. currĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso). - ■ v. intr. (aus. essere quando l'azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando [...] anno 1300] ≈ decorrere. ↔ finire, terminare. 6. [di spazio, o distanza, interporsi: dalla villa al lago corrono circa 500 avere luogo: sono corsi avvenimenti importanti in questi ultimi tempi] ≈ accadere, avvenire, capitare, occorrere, succedere. ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] verbi più specifici. Rimuovere indica un moto atto a far spazio o ordine, togliendo di mezzo (per lo più facendo scomparire certa inerzia o talora difficoltà di spostamento: mio nonno, un tempo gran camminatore, ora si muove con difficoltà; il suo ... Leggi Tutto

intercorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

intercorrere /inter'kor:ere/ v. intr. [dal lat. intercurrĕre] (coniug. come correre; aus. essere). - 1. [correre, cioè stare in mezzo fra l'uno e l'altro, nel tempo e nello spazio: tra i due fatti intercorsero [...] anni; tra un pilastro e l'altro intercorrono sei metri] ≈ (fam.) esserci, frapporsi, interporsi, [spec. di tempo] passare, [di tempo] trascorrere. 2. (fig.) [riferito a legami o rapporti interpersonali, esserci: fra di noi sono sempre intercorsi ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] o vocale. Per la prima, si parla per lo più di tempo o movimento: il secondo movimento della sinfonia era un adagio. Nella in gran parte perduta: i frammenti di Saffo. Parti nello spazio e nel tempo - Se si considerano le parti di un oggetto a seconda ... Leggi Tutto

passo²

Sinonimi e Contrari (2003)

passo² s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre "aprire, stendere"; in origine, quindi, "apertura delle gambe nel camminare"]. - 1. [ciascuno dei movimenti ritmici e alterni compiuti dagli arti inferiori [...] di muovere i piedi nel ballo] ≈ ‖ figura, movenza, movimento. b. [cadenza ritmica: a p. di valzer, di tango] ≈ ritmo, tempo. 5. [intervallo di spazio compreso tra un piede e l'altro nel movimento del camminare] ▲ Locuz. prep.: a due (o a pochi) passi ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] o vocale. Per la prima, si parla per lo più di tempo o movimento: il secondo movimento della sinfonia era un adagio. Nella in gran parte perduta: i frammenti di Saffo. Parti nello spazio e nel tempo - Se si considerano le parti di un oggetto a seconda ... Leggi Tutto

tratto²

Sinonimi e Contrari (2003)

tratto² s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre "trarre"]. - 1. [singolo movimento di matita, di penna, ecc., e, anche, l'effetto tracciato: cancellare con un t. di penna] ≈ frego, linea, riga, segno. [...] di trasporto compreso fra due scali] ≈ [→ TRATTA (1)]. 6. [durata più o meno lunga di tempo: un lungo t. di secoli] ≈ intervallo, periodo, spazio (di tempo). ▲ Locuz. prep.: a tratti [in modo non continuato, a intervalli: è un dolore che compare a ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] .; è un bel p. che aspetto] ≈ (bel) po' (è un [bel] po' che non ci vediamo), (ant., lett.) pezza, tempo. e. [quantità di spazio: nel primo p. di strada ci sono solo negozi] ≈ tratto. □ andare in pezzi ≈ frantumarsi, rompersi. □ due pezzi [costume da ... Leggi Tutto

lasso³

Sinonimi e Contrari (2003)

lasso³ s. m. [dal lat. lapsus -us "scorrimento", der. di labi "scorrere", part. pass. lapsus]. - [estensione temporale, solo in espressioni come dopo un breve l. di tempo, in questo l. di tempo e sim.] [...] ≈ arco, intervallo, margine, periodo, spazio. ... Leggi Tutto

uguale

Sinonimi e Contrari (2003)

uguale (meno com. eguale) [lat. aequalis, der. di aequus "uguale, piano, equo"]. - ■ agg. 1. a. [che, nella natura o nell'aspetto, non differisce da un altro oggetto, elemento, individuo, anche con la [...] . ‖ accidentato, aspro, tormentato. b. [che resta sempre dello stesso aspetto e sim., per tutto il tempo che dura o per tutto lo spazio che occupa: una strada sempre u.; parlare con voce u.] ≈ invariato, uniforme. ↑ monotono. ‖ omogeneo. ↔ vario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
cronotopo
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali