• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [1594]
Archeologia [311]
Arti visive [444]
Biografie [274]
Fisica [148]
Temi generali [92]
Cinema [78]
Storia [72]
Ottica [60]
Geografia [56]
Ingegneria [52]

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica Thomas R. Hester Claude-François Baudez Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale di Thomas R. [...] e il petto si gonfiasse, agevolando la penetrazione del coltello. A giudicare dal contesto in cui sono stati rinvenuti, gli specchi (formati da un'unica placca di ossidiana o di minerale di ferro, oppure da un mosaico di pirite o ematite su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

POLONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLONIA W. Sarnowska M. L. Bernhard Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] scultura in copie romane, una grande collezione di terrecotte. Fra gli oggetti più preziosi sono i coperchi in rilievo di specchi in argento. Fra le poche antichità etrusche, 3 sarcofagi, qualche urna, alcune decine di vasi di varia epoca, e buccheri ... Leggi Tutto

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] n. 1958), dopo esperienze di performance e pittura neogeometrica, realizza installazioni con oggetti (panche, finestre, specchi), studiandone l’ambivalenza, utilitaria ed estetica, attraverso una combinazione di pratiche artistiche (pittura, scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] di parti di oggetti e di statue - colori accanto a colori - sì che per Platone ne risulti un tutto armonico e misurato, specchio, o immagine, di quello che è l'ordine e il ritmo del tutto nella sua essenza. Nel Filebo, una delle opere tarde di ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] di decorazione dipinta (che potrebbe essere il prototipo della ceramica del Calcolitico Antico). Nelle tombe sono stati trovati anche specchi di ossidiana, cestini con terra rossa e spatole per applicarla, teste di mazza, armi litiche di vario tipo ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] ). G. Fischetti, in StEtr, 18 (1944), pp. 9-27, 419-57. G.A. Mansuelli, in StEtr, 19 (1946- 47), pp. 9-137 (specchi incisi). J.D. Beazley, Etruscan Vase Painting, Oxford 1947, passim (pittura vascolare). A. Rumpf, in JHS, 67 (1947), pp. 10-21. J.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] in atto di scrivere sullo scudo, che si serve del motivo dell'Afrodite di Capua, di Lisippo, che invece si specchiava nello scudo di Ares. Allo stesso modo le saltantes Lacaenae di Kajlimachos (v.) vengono trasformate, su corazze e candelabri romani ... Leggi Tutto

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIA A. Segagni Malacart (lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] e il 1404. Tra i lavori eseguiti al castello verso la fine del Trecento rimane il ricordo di una camera detta degli specchi decorata con vetri graffiti e dipinti, una tecnica che si documenta per altaroli e reliquiari, ma frammenti di affreschi 'a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] centrale non conteneva una bara, ma un grande calderone di ferro, due bacili di bronzo, due gruppi di monete Han, uno specchio e un pomo di bronzo a forma di uccello. Una delle anticamere, inoltre, conteneva 36 vasi intatti, mentre le altre hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] di alto rango in cui sono stati rinvenuti vari manufatti di terracotta (statuette) e ceramica (giare, piatti, ciotole), specchi di bronzo, ornamenti d'oro; tra queste, la sepoltura M914 era appartenuta, come indicato dall'epitaffio, a un tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
Vocabolario
spècchia
specchia spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...
specchiaménto
specchiamento specchiaménto s. m. [der. di specchiare], raro. – Lo specchiare, lo specchiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali