• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [1594]
Biografie [274]
Arti visive [444]
Archeologia [311]
Fisica [148]
Temi generali [92]
Cinema [78]
Storia [72]
Ottica [60]
Geografia [56]
Ingegneria [52]

Spècchi, Alessandro

Enciclopedia on line

Spècchi, Alessandro Architetto e incisore (Roma 1666 - ivi 1729). Allievo e collaboratore di C. Fontana, svolse una feconda attività di incisore di architetture, anche per i volumi editi dal maestro. Architetto dell'Annona (dal 1706), del Popolo Romano (dal 1713), della Fabbrica di S. Pietro (dal 1714), ecc., con la sua opera contribuì a diffondere un moderato gusto scenografico e decorativo in svariate tipologie architettoniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spècchi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Briati, Giuseppe

Enciclopedia on line

Vetraio (Murano 1686 - Venezia 1772). Aprì a Venezia (1739) una manifattura, che produsse bellissimi specchi, lampadarî e vetri filigranati (Venezia, Museo Correr). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

Germain, François-Thomas

Enciclopedia on line

Orefice (Parigi 1726 - ivi 1791). Fece lavori per le corti portoghese, russa e francese: servizî da tavola, servizî da toletta, specchi, ecc. È uno dei maggiori e più geniali orefici rococò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCOCÒ – PARIGI

Dìocle

Enciclopedia on line

Dìocle Matematico greco vissuto tra il 2º e il 1º sec. a. C. Secondo Eutocio, D., in un'opera intorno agli specchi ustorî, risolse, per mezzo di due coniche, il problema di dividere con un piano una sfera in [...] due segmenti di prefissato rapporto (problema non completamente risolto da Archimede nel libro Su la sfera e il cilindro). Inoltre definì una curva (la cissoide), di cui si valse per risolvere il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUPLICAZIONE DEL CUBO – ARCHIMEDE – CILINDRO – EUTOCIO

Ruhlmann, Jacques-Émile

Enciclopedia on line

Ruhlmann, Jacques-Émile Mobiliere (Parigi 1879 - ivi 1933). Iniziò a lavorare nell'officina del padre, specializzata in dipinti di paesaggio, carte da parati, specchi. Nel 1919 fondò la ditta Ruhlmann & Laurent che produsse [...] mobili da lui disegnati, i più rappresentativi dell'art déco, caratterizzati da materiali pregiati, da eleganza e purezza di forme, spesso estratte da stili del passato. Membro della Société des artistes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART DÉCO – PARIGI

Halbfass, Wilhelm

Enciclopedia on line

Geografo (Amburgo 1856 - Jena 1938). Si occupò di idrografia continentale, e soprattutto di morfologia e di morfometria dei laghi. Fu autore, oltre che di numerosi studî su singoli specchi lacustri (anche [...] italiani), di un trattato di limnologia (Grundzüge einer vergleichenden Seenkunde, 1923) e di un catalogo contenente i dati morfometrici di tutti i laghi della Terra di superficie non inferiore a 1 km2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMNOLOGIA – JENA

Brown, Lancelot, detto Capability B

Enciclopedia on line

Brown, Lancelot, detto Capability B Architetto di giardini (Kirkharle 1716 - Londra 1783). Fu, dopo W. Kent, il più significativo innovatore nella sistemazione di giardini e parchi, caratterizzata da dolci dislivelli del terreno, da boschetti [...] e specchi d'acqua. Giardiniere reale dal 1764, lavorò a Hampton Court e a Richmond. Suo capolavoro è il parco di Blenheim nell'Oxfordshire (1764-69 circa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHMOND – LONDRA

Baird, John Logie

Enciclopedia on line

Baird, John Logie Radiotecnico inglese (Helensburg 1888 - Bexhill, Sussex, 1946); pioniere della televisione. Nel 1926 realizzò un sistema di trasmissione televisiva a scansione meccanica (analisi con disco di Nipkow, sintesi [...] con ruota a specchi) adottato nel periodo 1929-1936 in Gernania e in Inghilterra. Si interessò anche, successivamente, di questioni inerenti alla televisione stereoscopica e a colori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA

Bell, Larry

Enciclopedia on line

Bell, Larry Pittore e scultore (n. Chicago 1939); membro fondatore del Don Quixote Collective (1974). Verso la metà degli anni Sessanta, alla pittura monocroma delle prime "shaped canvases" sostituisce l'uso di lastre [...] di vetro e di specchi in rilievi scatolati a parete e in cubi, puri archetipi spaziali, a volte trattati con il colore a tecnica industriale, e l'uso della luce al neon come elemento strutturante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO

CODOGNATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Antonio Elena Bassi Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] teatro Tron a S. Cassiano fu recitato il Solimano, dramma in musica: "la decorazione e scene, e palchi, luminosi a specchi, e pive (lunghe perle di vetro] provengono dal merito d'Antonio Codognato"; non se ne ha nessun ricordo grafico. Nel febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – CINQUECENTO – VENEZIA – VIENNA – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
spècchia
specchia spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...
specchiaménto
specchiamento specchiaménto s. m. [der. di specchiare], raro. – Lo specchiare, lo specchiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali