• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [1594]
Storia [72]
Arti visive [444]
Archeologia [311]
Biografie [274]
Fisica [148]
Temi generali [92]
Cinema [78]
Ottica [60]
Geografia [56]
Ingegneria [52]

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e con la penetrazione dei modelli e delle imprese occidentali. Le più grandi città cinesi, in particolare, sono divenute dinamici specchi dell'apertura verso l'economia di mercato, in cui i modi di vestire, abitare e divertirsi si sono posti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e con la penetrazione dei modelli e delle imprese occidentali. Le più grandi città cinesi, in particolare, sono divenute dinamici specchi dell'apertura verso l'economia di mercato, in cui i modi di vestire, abitare e divertirsi si sono posti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862) Aldo Turcio Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] scaricata fuori bordo dell'acqua radioattiva che potrebbe provocare un pericolo di contaminazione nei porti o negli specchi d'acqua circoscritti. Anche molte apparecchiature convenzionali si sono dovute riprogettare con nuovi limiti di funzionamento ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCAMBIATORE DI CALORE – GENERATORI DI VAPORE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi Volker Bierbrauer I burgundi Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] cronologico ed etnico-culturale, sono la deformazione del cranio artificiale e la presenza, alquanto sporadica, di specchi di origine nomadica, entrambi spiegabili solo con i contatti, testimoniati dalle fonti scritte, esistenti tra Burgundi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Australia

Enciclopedia on line

Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] di 350). I pochi laghi di dimensioni ragguardevoli, tra cui primeggia il Lago Eyre, ampio in media quasi 10.000 km2, sono specchi d’acqua salati, poco profondi e di superficie variabile perché soggetti a forte evaporazione. Molto ricca, invece, è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABORIGENI AUSTRALIANI – NUOVO GALLES DEL SUD – TERRITORIO DEL NORD – BACINI IDROGRAFICI

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] a istituire un collegamento fra regalità terrena e scelta della fede cristiana, che rimanda poi, come in un gioco di specchi, al regno celeste di Dio: Costantino, re dei re, pio [εὐσεβοῦς] ed eccezionalmente saggio [σωφρονεστάτου], figlio di Costanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

PELLONI, Stefano, detto il Passatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLONI, Stefano, detto il Passatore Dino Mengozzi PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] , già espressa da Giuseppe Garibaldi durante il secondo esilio americano, in una lettera del 10 dicembre 1850 a Eliodoro Specchi, nella quale auspicava di essere fra i «soldati del Passatore» in lotta contro gli austriaci (pubblicata nella rivista Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – GIOVANNI PASCOLI – AUGUSTO CAMPANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLONI, Stefano, detto il Passatore (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi István Bóna I gepidi Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] in serie di gioielli come grandi fibule a disco d’argento, lussuosi fermagli e bracciali, orecchini a poliedro d’oro, specchi di metallo, collane, brocche e bicchieri. Gran parte di queste tombe risale al periodo unno (Mád, Tiszalök, Székely, Balsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Germania, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Germania, storia della Francesco Tuccari Grande cultura e potenti eserciti La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] paesi comunisti, ebbe un governo autoritario posto sotto lo stretto e rigido controllo dell'Unione Sovietica. Rimaste per lungo tempo specchi delle profonde tensioni tra USA e URSS e dei loro differenti modelli di sviluppo, le due Germanie, dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONFEDERAZIONE GERMANICA

MAIDALCHINI, Olimpia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIDALCHINI, Olimpia Stefano Tabacchi Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] il trafugamento di alcune reliquie di s. Francesca romana, una santa molto amata a Roma, sottratte alle monache di Tor de' specchi e trasferite nel feudo di San Martino al Cimino. Tuttavia, proprio l'anno del giubileo segnò l'eclisse del ruolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – SAN MARTINO AL CIMINO – FRANCESCO MAIDALCHINI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIDALCHINI, Olimpia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spècchia
specchia spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...
specchiaménto
specchiamento specchiaménto s. m. [der. di specchiare], raro. – Lo specchiare, lo specchiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali