• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Biografie [323]
Storia [313]
Letteratura [42]
Religioni [42]
Diritto [42]
Arti visive [37]
Archeologia [38]
Geografia [32]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [21]

Trécchi, Gaspare, marchese

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Cremona 1813 - Parma 1882), membro dell'esercito sardo, partecipò alla prima guerra di indipendenza; nel 1859 fu capitano dei Cacciatori delle Alpi, quindi aiutante di campo di Vittorio [...] Emanuele II. Seguì G. Garibaldi nella spedizione dei Mille (1860) e fu intermediario tra questi e il re. Volontario garibaldino anche nel 1866, ritornò infine nell'esercito regio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – GARIBALDI – PARMA

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] remplacer par des gens honnêtes et dévoués". E Cavour trionfò di tutti gli ostacoli, ma dovette permettere a Garibaldi la spedizione dei Mille, che il re vedeva di buon occhio. Giunto in Sicilia, Garibaldi assunse la dittatura dell'isola in nome di V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

MARIO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Alberto Mario Menghini Patriota e scrittore, nato a Lendinara il giugno 1825, morto ivi il 2 giugno 1883. Nel novembre del 1844 andò a Padova per frequentare i corsi universitarî di matematica, [...] dalla Svizzera nell'aprile del 1860, Alberto e Jessie Mario poterono penetrare nascostamente in Genova. Non presero parte alla spedizione dei Mille: ma s'imbarcarono con quella comandata da G. Medici. A. Mario ebbe da Garibaldi l'incarico di fondare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Alberto (4)
Mostra Tutti

NULLO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

NULLO, Francesco Mario MENGHINI Patriota, nato a Bergamo il 1° marzo 1826, morto a Krzykawka, in Polonia, il 5 maggio 1863. Compiuti gli studî commerciali a Milano, si occupò presso la casa commerciale [...] a Varese, a S. Fermo, infine entrò vittorioso con Garibaldi a Bergamo. L'anno dopo fu pronto a partecipare alla spedizione dei Mille, recando con sé una schiera di più di duecento Bergamaschi. Durante la campagna compì prodigi di valore, e fu lui a ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ALESSANDRIA – ASPROMONTE – CESENATICO – TRESCORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NULLO, Francesco (4)
Mostra Tutti

NAZIONALE, SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALE, SOCIETÀ Mario Menghini . Ufficialmente costituita nell'agosto del 1857, la Società nazionale italiana traeva le sue origini dalle dichiarazioni fatte da Daniele Manin, specialmente nella [...] e il La Farina, che ne assunse la presidenza, lo dichiarò nel manifesto del 20 ottobre 1859. Concorse alla spedizione dei Mille, promovendo raccolta di danaro; alla morte del conte di Cavour, il presidente volse un appello (15 giugno 1861) agl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALE, SOCIETÀ (2)
Mostra Tutti

QUARTO dei Mille

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTO dei Mille (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Già comune autonomo, ora frazione del comune di Genova. L'abitato comprende due parti: Quarto dei Mille Alto e Quarto dei Mille al Mare. Quarto dei Mille [...] Puiaruggia. Vi si trova la Villa Garibaldi, già Cosci, nella quale soggiornò l'eroe prima della spedizione dei Mille (v. garibaldi; mille, spedizione dei; risorgimento). All'impresa garibaldina sono legati il nome e la fama di Quarto; presso lo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – FRANCESCO CRISPI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTO dei Mille (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] italiano, impersonate in Garibaldi, e il Cavour dovette lasciar compiere la spedizione dei Mille per distrarre l'Eroe da Nizza. Ma con la spedizione delle Marche poté controbilanciare il prestigio delle forze rivoluzionarie italiane, alle quali ... Leggi Tutto

ROMANA, QUESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, QUESTIONE Walter Maturi La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] le Legazioni; che erano state sgombrate dagli Austriaci, si proclamarono annesse al regno d'Italia. Pochi mesi dopo, la spedizione dei Mille condusse la monarchia sabauda a invadere l'Umbria e le Marche e ad accettarne i plebisciti (4-5 novembre) in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANA, QUESTIONE (2)
Mostra Tutti

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] regno di Sardegna le più audaci iniziative; e Garibaldi riprese nel 1860 la sua libertà d'azione. Con la spedizione dei Mille il volontarismo italiano toccò l'apice della sua fortuna. Un regno intero fu liberato per opera sua; al Volturno Garibaldi ... Leggi Tutto

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] Savoia risuscitò le sue preoccupazioni antifrancesi al punto da fargli ritenere possibile una guerra con Napoleone. La spedizione dei Mille gli parve opportuna per ristabilire l'equilibrio mediterraneo turbato, e per questo seppe anche rinunciare all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 83
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizióne
spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali