• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Storia [134]
Biografie [132]
Diritto [16]
Archeologia [15]
Arti visive [13]
Diritto civile [11]
Storia contemporanea [7]
Geografia [9]
Religioni [7]
Europa [6]

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di Lublino. Il 18, il governo provvisorio polacco si trasferiva da Lublino a Varsavia. Il 31, Churchill e Roosevelt si incontravano a Malta. Il 14 febbraio aveva inizio in Crimea la ritirata dell’intero corpo di spedizione britannico battuto, in soli ... Leggi Tutto

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] in varie pezzature e in parte in forma di polvere. Al momento della spedizione, si praticano nel blocco con perforatrici rotative dei di zolfo. Nel 1934 le riserve di zolfo dell'U.R.S.S. erano valutate a 13,9 milioni di tonn. Presso Kerčin Crimea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] una colorazione diversa, per lo più in verde, come la Morea o la Crimea, o anche in rosso-vino. Le isole, invece, sono sempre, le costruite anteriormente è dato dal cronista della spedizione per mare, su navi genovesi, di Luigi IX del 1270; ma è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] in Oriente istituti di archeologia e di studî orientali (la Francia in Egitto, dalla spedizione napoleonica, ha condotto ) e con le opere sui Tatari della Crimea e sulla poesia ottomana concluse il lavoro di erudizione dei suoi tempi e aprì la via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] re d'Ungheria, intraprese contro di lui una spedizione, ma fu sconfitto nelle vicinanze di ArgeŞ e dovette accettare il fatto una piega sfavorevole ai Russi; i quali, assaliti in Crimea, furono costretti a ritirarsi dalla Valacchia e dalla Moldavia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] si agitò o finse di agitarsi per l'Italia, ma fu tenuto a bada dallo spauracchio del duca di Reichstadt e la spedizione d'Ancona gli fece . Così fu contrario alla politica seguita nella questione della Crimea e in quella d'Italia nel 1859. Invano si ... Leggi Tutto

MOSCOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOVIA Giorgio Vernadskij Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] tentativo per costringere il suo antico vassallo - il duca di Moscovia - a riconoscere di nuovo la sovranità dell'Orda. La spedizione fatta da lui ebbe un esito sfortunato e la liberazione di Moscovia dal potere mongolo divenne un fatto evidente. Nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOVIA (2)
Mostra Tutti

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia) Arnaldo Momigliano Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] in questo periodo la pressione celtica e illirica e quella macedonica, rappresentata dalle spedizioni di Filippo e Alessandro alle foci del Danubio contro di loro, ponevano il disordine nella parte occidentale, mentre i Sarmati si avanzavano a ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – AMMIANO MARCELLINO – IMPERO ASSIRO – TRANSILVANIA – MARE DI AZOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti

TAMERLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMERLANO Ettore Rossi . Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] nella Transoxiana per metter riparo alle aggressioni di Tōqtāmsïh, khān della Crimea, che attaccava il suo regno, T. e la Georgia. Nel 1396 era di ritorno a Samarcanda e ne ripartì due anni dopo per la spedizione in India, dove prese e saccheggiò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMERLANO (3)
Mostra Tutti

SARMATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti) Arnaldo MOMIGLIANO Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] Crimea). Un gruppo più orientale, con alla testa gli Aorsi e i Siraci, stava fra il Don, il Mare di di Nerone. Contro i Sarmati occidentali combatté Plauzio Silvano governatore della Mesia circa il 62 d. c.; Nerone poco dopo progettava una spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – TRIBÙ GERMANICHE – FLAVIO GIUSEPPE – MARCO AURELIO – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARMATI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali