Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] alla base di siffatto fenomeno. La consuetudine, come è intuitivo, nasce dalla comunanza di sentimenti, di costumi e soprattutto di volte nell'arco di tempo di una vita umana ha causato andrebbe alimentata, con la speranza... che il fuoco divampi e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in Valier l'eventualità di star meno peggio sotto il Turco è una speranzadi sudditi disperati, questa allavita intellettuale, gli Incogniti - o Veneziani dinascita o invenezianati e dai soggiorni in laguna e dalla partecipazione allavita ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , sino all'"estuario antico", sino allanascitadi Venezia - e quando farla nascere: nel 421 come vogliono le "cronache al suo ingresso, carico disperanze innovatrici, nella vita politica. E la voglia di fare animante il suo apprendistato ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ultimi decenni divita la Repubblica condusse a termine, ubbidendo una volta di più alla sua vocazione ad imporre un'altra Correzione nella speranzadi riuscire a tradurre una buona di due anni più tardi, che portarono allanascitadi una scuola di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] a Lepanto ed alla apoteosi finale del dogato (209). Invece l'avvocato Santo Barbarigo, escluso dalla vita pubblica per la sua nascita illegittima, cercò per tutta la vitadi consolidare la propria condizione di cittadino "originario", investendo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] "destinato per la nascita, e pe' speranzadi regnare né quella di operare come tecnici di uno stato avviato alle riforme" (157).
Riforme, tentativi di riforme, progetti di riforme
È ora di tracciare un bilancio dialla fine dei pochi mesi divita ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di per sé la costituzione del monopolio.Peraltro, l'introduzione di un sistema di regole che impedisca la nascitadi posizioni di la speranzadi conseguire profitti di monopolio 'altro, invece, è subordinata alla condizione che la pratica restrittiva ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di venti, di correnti, di forme divita marina, di profondità delle acque, di dei simboli della fede. La speranzadi salvare la nave era ancora situata di allocazione delle risorse economiche. Ciò a sua volta portò allanascita delle economie di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di leggi, le Assise di Messina (v.), maggiormente orientato a regolare aspetti divita sociale.
Le Assise disperanza o di una piena resipiscenza di Federico, con la rinunzia all'impresa, o almeno di un esito della stessa non sfavorevole allanascere ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] la speranzadi una veloce ascesa economica; una folla ogni giorno più rumorosa di procuratori, di notai, di giudici eseguirla, senza scopo di lucro, in nome del dovere che ogni membro dell'aristocrazia aveva di partecipare allavita comune; il suo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...