GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data dinascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Ebbe così occasione di lavorare alle sue Historiae e di partecipare allavita intellettuale fiorentina, prendendo ), pp. 431-450; T.C. Price Zimmermann. La presunta data dinascitadi P. G., in Periodico della Società storica comense, LII (1986-87 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] .
Fonti e Bibl.: La monografia di C. Giardina, La vita e l'operapolitica di S. di C., Palermo 1931, si presenta assai sommaria e lacunosa nella documentazione e ancor meno attendibile sul piano critico. L'anno dinascita del C. si ricava con qualche ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] la data dinascitadi Alfonso, anchor lui quel dì lasciò la vita». Il forte legame speranza che il suo glossario boiardesco possa essere presto pubblicato); e ad Anna Montanari, alla cui competenza sui poemi cavallereschi del Quattrocento risale più di ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] alla fine di settembre egli rientrò a Vienna, con la speranzadi ottenere la carica di poeta cesareo rimasta vacante per la morte del Metastasio nel 1782. Già a Pietroburgo, in occasione della nascita La morte del C., in La Vita italiana, n.s., III ( ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] , ma anche come speranza per un recupero di civiltà, di autenticità, di libertà, per il Vita nuova di Dante. Il poeta mette a punto un linguaggio chiuso e selettivo, sottratto alle occorrenze della vita reale, deputato alla rappresentazione di ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] manzoniana se ne tenne alla larga, ed essa si affrettò pertanto a quel suo rapido disfacimento, che il De Sanctis descrisse da par suo. Ma mentre essa agonizzava, un nuovo alito divita le venne dal Piemonte nella persona di Massimo D'Azeglio.
L ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascitadi una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] tra le guide pratiche della vita quotidiana. Le fasi lunari erano visibili a tutti e facilmente comprensibili; in base a esse si formulavano previsioni sulla qualità generale della giornata, sulle nascite, sui periodi di degenza, sul periodo in cui ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] di quell’ardimentosa e insieme dubitosa speranza che la disincantata riflessione di Colombo sul valore dell’incertezza e del rischio a render sopportabile la vita e a vincere il dolore e la noia, alla domande e considerazioni sul nascere e sul morire, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] S. Fortunato.
Iacopone descrisse la vita che vi conduceva (55 = 55), dichiarandosi contento di soffrire per amor di Dio e contrapponendo il proprio desiderio di sofferenza all'ambizione e alla brama di prelature e di ricchi benefici degli altri frati ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Nasce quindi un forte impulso riformatore, che punta alla restituzione della disciplina e alla parole di umano compatimento, senza lasciargli però alcuna speranza: 397; A. M. Graziani, De vita Ioannis Francisci Commendoni cardin. libri quatuor, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...