Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di lui, lungo il corso della vitadi entrambi.
In primo luogo l'importanza straordinaria che viene riconosciuta alla pure solo per buona fortuna dinascita, può realizzare l'antica questa stessa speranza, si dimostra ancora qualcosa di più: un ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] e tutto conseguì », al punto di aver «tolta la speranza a tutt'altri di più avanzarsi, anzi di pure andar lui del pari». allavita e alle opere di Torquato Tasso conviene porre qui appresso alcuni dati essenziali. 1544: nasce a Sorrento gli undici di ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] finché tu sei in vita, / guidare il di un oscuro autore americano, Douglas Vernon (le date dinascita e didi Edwar Morgan Forster. L’imperatore convoca il concilio di Nicea nella speranzadi sanare i dissidi interni alla Chiesa, ma non può nulla di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] del vento (IX, 67-72), la nascitadi un terremoto (XX, 127-128), l di ritardo rispetto alle speranzedi Cattaneo, che per altro pensava più alla saggistica che alla perché ha migliorato le condizioni divita con un maggiore benessere materiale, ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] dato vita in passato nei propri domìni. Immediatamente tutti i gruppi sociali si trovavano di fronte alla necessità di fare non aveva più alcuna speranzadi tornare a Napoli con una carica pubblica che gli permettesse di tradurre in pratica le ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] speranzadi potere presto salutare, per grazia di Dio, l’avvento di un futuro Saturno/Augusto monoteista e tollerante, capace di riportare Roma alladi contro, la malvagità non proponesse un tipo divita , ove, datata la nascitadi Crispo tra il 300 e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di qualche cardinale, ma confessò ben presto agli amici di aver perso ogni speranzaalla fine del 1434 si può inoltre fissare la data dinascitadi Battista, il successore del padre alla (1891), pp. 233-241; Id., Vitadi G. Veronese, Genova 1891; H.A. ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] alla sua eroina, e soffre con lei il martirio per la fede. Egli la accompagna nelle ultime ore divita leggendo nel suo cuore e nel suo volto le combattute immagini disperanza fece ricerche dopo cento anni dalla nascita del lavoro fra le carte della ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] in questo caso, si ha l'impressione che la nascita - l'essere balestrato nel mondo, come direbbe Dante, divita attiva) che, attraverso l'arcaico manipolo dei sonetti raccolti in Ricordi, si aggancia alla giovanile poesia cavalleresca di PV Echi di ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] sulla vitadi suo padre a proposito della recitazione della Champmeslé, alla quale d'una cosa insolita, che dalla speranzadi riuscita. Ma rimase sopraffatta, e mutata: il desiderio di quel ritorno nasceva dalla nostalgia di un felice tempo perduto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...