Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] arretrate e tale situazione viene confermata dall’andamento degli indicatori sociodemografici: secondo stime del 2009, la speranzadivitaallanascita supera di poco i 55 anni, ben oltre la metà della popolazione adulta è analfabeta e la mortalità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] dall’atmosfera di aspettative e disperanze suscitate dalla La fuga di I.», 1985), raccontando, attraverso il destino di un adolescente orfano, la vita affettiva e sociale di un intero portò allanascitadi uno stile, il cinese internazionale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] elaborato dalle Nazioni Unite che esprime efficacemente il livello di sviluppo economico e sociale, combinando i dati (2008) della speranzadivita media allanascita (44 anni), del tasso di alfabetizzazione (29%) e del reddito pro capite corretto in ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Nhlapo, cantore risoluto della speranza rivoluzionaria (Come, Freedom, alla composizione di un romanzo o di un dramma. La tradizione della short story nera è inaugurata, alla fine degli anni Venti, da R.R.R. Dhlomo. La vitadi empiricism nasce all' ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] percentuale (quasi il 6%) dei francesi che si dichiarano di religione musulmana. Positivi tutti gli indicatori sociali, come la speranzadivitaallanascita e il tasso di scolarizzazione (entrambi in costante aumento) o la mortalità infantile ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] periodo di ‘distensione’ interna fu accompagnato anche dalla speranzadi poter allanascitadi formazioni armate contro le forze del regime e di una piattaforma politica di libanese «al-Ḥayāt» («La vita») una petizione (Bayānal-99, Manifesto ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] che le Nazioni Unite considerano particolarmente espressivo del livello di sviluppo sociale ed economico di un Paese, nel 2004 la N. (speranzadivitaallanascita 43/44 anni, tasso di alfabetizzazione degli adulti 67%) si collocava al 159° posto ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] decenni precedenti hanno avuto esiti soddisfacenti e, se la mortalità infantile è ancora elevata (65‰ nel 1997), la speranzadivitaallanascita ha subito un notevole incremento e si va avvicinando ai sessant'anni. Il governo del paese, allo scopo ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] 40‰), mentre quelli di mortalità sono scesi a circa il 14‰, valore peraltro ancora assai elevato. La speranzadivita si aggira sui e Tunisia, partecipò allanascita del Gruppo di cooperazione mediterranea della NATO (1997), di cui da allora ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] pluviometrici (4292 mm annui); altre città importanti sono Kankan, Labé, Kindia. Il coefficiente di accrescimento annuo è alto (2,5%); la speranzadivitaallanascita è ancora molto bassa (39 e 42 anni, rispettivamente per maschi e femmine), il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...