• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
405 risultati
Tutti i risultati [1645]
Storia [405]
Biografie [495]
Religioni [180]
Geografia [116]
Letteratura [140]
Geografia umana ed economica [92]
Temi generali [116]
Arti visive [96]
Storia per continenti e paesi [78]
Diritto [94]

BRASILE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Popolazione Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] superiori all'1-1,5% annuo, e dunque su una cifra indicativa di uno sviluppo umano in via di consolidamento, come dimostrano anche i dati della speranza di vita media alla nascita (66 anni per la componente maschile e 74 per quella femminile, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMERICA MERIDIONALE – CATENE DI MONTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (3)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] demografici denotano un benessere consolidato: la mortalità infantile si attesta su valori meramente fisiologici (5‰) e la speranza di vita media alla nascita (77 anni per la componente maschile, 82 per quella femminile) è fra le più elevate al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AREA DI LIBERO SCAMBIO – INDUSTRIA SIDERURGICA – OPINIONE PUBBLICA – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 226) La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] di natalità risultava del 34ı e l'indice di mortalità del 12ı; la speranza di vita è di appena 54 anni. Il numero degli uomini supera di quasi guerra del 1971. Alla fine del 1989 ne rimanevano 300.000 nei campi profughi. La nascita del SAARC (South ... Leggi Tutto
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – TERRITORIO INDIANO – GOLFO DEL BENGALA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] denotano un benessere consolidato: la mortalità infantile è minima (4‰ annuo nell'intervallo 2000-2005) e la speranza di vita media alla nascita (75 anni per la componente maschile, 82 anni per quella femminile) fra le più elevate al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INVASIONE DELL'IRĀQ – INDUSTRIA PESANTE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ideale della pace perpetua La filosofia della pace nasce quando ormai la filosofia della guerra ha esaurito mani il supremo potere di vita e di morte, è in grado di dire se, come e rinunciò per qualche tempo alla speranza di limitare e controllare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

Cuba

Dizionario di Storia (2010)

Cuba Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] e portò alla formazione di un’oligarchia di proprietari terrieri gli investimenti stranieri e la nascita di numerose joint ventures, ma sociali quali la speranza di vita (giunta a 77,4 anni in media) e il tasso di mortalità infantile (sceso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] orientale venivano rafforzati dalla nascita (1949) del COMECON alla repressione e i diminuiti standard di vita provocarono, tuttavia, forti tensioni. Alla morte di Stalin (1953), la carica di , nella speranza illusoria di liberarsi di questa opprimente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Roosevelt, Franklin Delano

Enciclopedia on line

Roosevelt, Franklin Delano Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] alla posizione di superpotenza e di guida dell'Occidente. Vita e attività Avvocato, entrò nel 1910 nella vita politica e fu eletto senatore democratico dello stato di , nella speranza, poi delusa, di creare con essa una corrente di scambi commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – EMORRAGIA CEREBRALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roosevelt, Franklin Delano (5)
Mostra Tutti

Manìn, Daniele

Enciclopedia on line

Manìn, Daniele Uomo politico (Venezia 1804 - Parigi 1857). Fu promotore di un'opposizione non clandestina all'amministrazione austriaca e divenne presidente del governo provvisorio (1848) di Venezia dopo l'insurrezione [...] fine a ogni speranza di un'affermazione militare del Piemonte. Dopo la capitolazione di Venezia (22 ag. 1849) fu in esilio in Francia, dove si prodigò per guadagnare simpatie alla causa italiana. Negli ultimi anni della sua vita rinunciò agli ideali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO DI SARDEGNA – UNITÀ D'ITALIA – LUDOVICO MANIN – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manìn, Daniele (4)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dato vita al mito romantico di un’assoluta e quasi miracolosa originalità della letteratura greca. Senza esaminare lo svolgersi della questione omerica, basti ricordare che essa poté nascere per la mancanza assoluta di notizie storiche intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Ergastolo ostativo
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali