• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [1645]
Letteratura [140]
Biografie [495]
Storia [405]
Religioni [180]
Geografia [116]
Geografia umana ed economica [92]
Temi generali [116]
Arti visive [96]
Storia per continenti e paesi [78]
Diritto [94]

LONDONIO, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONDONIO, Carlo Giuseppe Marica Roda Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] speranza favore dello Stato di Lucca alla dimande degli ex- nascita, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, CXV (1981), pp. 115-140; L. Rebeggiani, Aspetti della vita e dell'opera di C.G. L., tesi di laurea, Università cattolica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – RIVOLUZIONE AMERICANA – ELISA BACIOCCHI – REGNO D'ITALIA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONIO, Carlo Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BETTELONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTELONI, Vittorio Mario Bonfantini Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese. Il B. [...] nascita del figlio era ritornata nella casa paterna - fino all'età di alla facoltà di legge dell'università di Padova. Nell'autunno dell'anno 1859, vista sfumare ogni speranza di tornato a Verona. Interrompeva la vita piuttosto solitaria con gite a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CORRIERE DELLA SERA – WASHINGTON IRVING – GIORNALE D'ITALIA – CESARE BETTELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTELONI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

ARICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARICI, Cesare Nicola Tanda Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] , e nella speranza di cambiare la propria condizione, ottenne di recitare, in occasione dell'incoronazione di Napoleone, un'ode, Le vittorie, che ne celebrava la gloria. Compose in questo periodo anche altri versi di occasione per la nascita del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICI, Cesare (2)
Mostra Tutti

ANDRONICO Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRONICO Callisto ('Andránikoq KÁllistoq) Emilio Bigi Mancano precise notizie ,sulla data della sua nascita, che si può tuttavia porre intorno ai primissimi anni del secolo XV. È certo invece che egli [...] di una notizia del Volterrano aveva affermato il Boemer. Nulla sappiamo dei primi decenni della sua vita Bessarione, desideroso di por fine alla contesa. Proprio forse con la speranza di una migliore sistemazione economica: speranza comunque delusa, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO LASCARIS – DEMETRIO CALCONDILA – CONCILIO DI FERRARA – FRANCESCO FILELFO – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO Callisto (2)
Mostra Tutti

espressionismo

Enciclopedia on line

Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] del 20° sec., con l’intento di contrapporre alla visione impressionista un’arte di pura espressione intima, schermo nel quale si proietta il drammatico travaglio della vita interiore. Trovando le premesse nell’arte di personalità come J. Ensor, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NOSFERATU IL VAMPIRO – GERTRUD VON LE FORT – DER BLAUE REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressionismo (3)
Mostra Tutti

Nezval, Vítězslav

Enciclopedia on line

Nezval, Vítězslav Scrittore ceco (Biskoupky, Moravia, 1900 - Praga 1958). È il più notevole rappresentante del gruppo dei «poetisti», che ha avuto il merito di portare nella letteratura ceca, tradizionalmente gravata di [...] di poesia cosiddetta pura. Vita nascita del gruppo surrealista ceco (1934) N. compose alcune delle sue opere migliori, con i versi di di speranza», 1938), e con la prosa liricheggiante di 1982). In seguito si volse alla poesia civile e politica, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di vita alla fine del secolo, tuttavia, la malattia della cultura europea appare assai più profonda e - come ha rilevato Furet in uno dei suoi ultimi interventi - riguarda "l'innata debolezza della politica liberale". Una debolezza che nasce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

Havel, Václav

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Havel, Václav Giuseppe Dierna Drammaturgo e uomo politico ceco, nato a Praga il 5 ottobre 1936. Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum Civico. In seguito [...] affidò le sue riflessioni alla corrispondenza con la moglie, come testimonia il volume delle Dopisy Olze (1985; già apparso in trad. it., Lettere a Olga, 1983), saranno ormai soprattutto il senso di isolamento e un vuoto di speranza a marcare i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – REPUBBLICA CECA – CECOSLOVACCHIA – ITALIA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Havel, Václav (3)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] del Battaglione della Speranza, per cui fu primi nostri amori ga visto in cuor a nascerne come che fa i so fiori che sponta alla più grave saffica la freschezza e il vigore di una fede nuova e rinnovatrice, che più altamente fa sentire e della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] nascita, le reliquie di alla lotta per attuarlo. Non realizzate - si sa - le speranze di Sarpi. Sono inattuabili facendo leva su Venezia; sono incompatibili - molto più di sacro e il profano, la vita attiva e la vita contemplativa, l'amicizia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Ergastolo ostativo
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali