• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]

Il coraggio: una virtù impegnativa

Lingua italiana (2024)

Il coraggio: una virtù impegnativa «- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] vita e trovare la forza e il coraggio di di liberarsi dai vincoli malsani della cultura in cui nasce per ribellarsi a un sistema che la opprime, conscia che la sua scelta condurrà a un finale terribile. Lea Garofalo con coraggio sceglie la speranza ... Leggi Tutto

Federico García Lorca: el clásico-moderno

Lingua italiana (2024)

Federico García Lorca: <i>el clásico-moderno</i> Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] fuego» brilla e fa divampare l’animo umano; è il simbolo della vita in contrapposizione a ciò che è freddo, morto, ed è connaturato spesso quella stessa lotta che Lorca tenta di portare avanti, con la speranza che un giorno anche lui possa liberarsi ... Leggi Tutto

Se sai solo distrarti non parlarmi

Lingua italiana (2024)

Se sai solo distrarti non parlarmi Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] opera di Oliveros, Quantum listening (o Ascolto quantico, Timeo 2023), la sua compagna di viaggio e di vita Ione di testo degli esercizi non vogliono insegnarci a fuggire, ma intensificare la consapevolezza di quello che c’è, nella speranza ... Leggi Tutto

Luigi Nono: «in ascolto dei silenzi, dei canti, degli echi»*

Lingua italiana (2024)

Luigi Nono: «in ascolto dei silenzi, dei canti, degli echi»* L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] basati sulla lotta e sul sacrificio, la speranza e la pace, cercando di portare la sua musica fuori dalle sedi istituzionali «come fatto concretamente rivoluzionario e fondamentale della nostra vita, provoca e forma scelte ben precise, una coscienza ... Leggi Tutto

Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sull

Lingua italiana (2024)

Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sull Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] e additando, pur nella confusione e imprevedibilità della tyche, una nuova possibilità di vita. Riferimenti bibliografici / Per saperne di piùAmendola, S.,Tra terra e mare: l’esempio di Eschilo, in Amendola, S., Volpe, P. (ed.), Il mare e il mito ... Leggi Tutto

A muso duro

Lingua italiana (2024)

A muso duro un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] speranza (post)sessantottina di Antonello Venditti, né ci sono le metafore e gli ermetismi del “principe” Francesco De Gregori, né le reazioni spericolate di Vasco Rossi, né il pollice verso di Rino Gaetano nei giochi di parola di secoli di vita e ... Leggi Tutto

«Fermenti», LIV, 257, 2024

Lingua italiana (2024)

«Fermenti», LIV, 257, 2024 AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] dell’Umafeminità (l’alternativa antisessista a umanità, dal solo homo). Qualche stralcio:La vita/poesia e la poesia/vita si equivalgono. In un mix mutante di vasi comunicanti a volte castranti che mi piace chiamare poevitàsia, dove la poesia, sulle ... Leggi Tutto

Chiedi se vive o se muore

Lingua italiana (2024)

Chiedi se vive o se muore Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] nel gioco della vita, bisogni umani di sciogliere ciò di poi questa collezione di individui che cadono, di asfalti che crollano e di famiglie che non tengono ha un rumore preciso, quello della premonizione, nella speranza che in questo precipizio di ... Leggi Tutto

Se telefonando

Lingua italiana (2024)

<i>Se telefonando</i> Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] di lei di sbagliare o di ritrovarsi tra le braccia di lui). In altre lingueLa traduzione spagnola sembra lasciar spazio alla speranza un mutamento di parere: «Je changerais d’avis». Più travolgente, quella inglese annuncia un cambiamento di vita: «I ... Leggi Tutto

Deviazione naturale

Lingua italiana (2024)

Deviazione naturale Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] , la società, la vita, il corpo, in molti, troppi modi significativi.D'Eramo:Mentre mi ripetevo ossessivamente “tutto questo non è normale”, avevo una sensazione agghiacciante, che a momenti mi toglieva ogni speranza di potercela fare: la società ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
speranza
speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SPERANZA DI VITA
SPERANZA DI VITA Carla Bielli Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della vita a partire da un'età data, usato...
vita media
vita media vita media → speranza di vita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali