• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [4441]
Letteratura [381]
Biografie [1647]
Storia [1035]
Religioni [465]
Geografia [192]
Diritto [235]
Arti visive [236]
Geografia umana ed economica [128]
Temi generali [181]
Storia delle religioni [141]

GIARACÀ, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARACÀ, Emanuele Francesca Maria Lo Faro Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] soltanto alla scrittura, alla vita interiore e agli affetti di famiglia. Fu perciò speranza che l'unità della nazione porti alla rigenerazione degli Italiani. Nel 1878 il poeta pubblicò a Siracusa la traduzione del libro XIV delle Guerre puniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Bruno Patrizia Bartoli Amici Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] e prossimo a morire, ma lanciano anche un messaggio di indulgenza e speranza nei confronti della vita. Collaborò a molti periodici e giornali, tra i quali Il Telegrafo di Livorno, La Rassegna di Pisa, La Rivista d'Italia, L'Eroica, Convivium, Olimpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGAGNATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGAGNATI, Girolamo Emanuela Bufacchi Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo. Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] Venezia, dove trascorse il resto della vita, fatta eccezione per brevi soggiorni a Mantova di Igeta, pastore delle selve di Sarno, e di Clomira, figlia di Osiri, sacerdote di Diana, era stata però iniziata fin dal 1600, con la speranza, disattesa, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANI, Giovan Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo Giovanni Cremaschi Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] sofferenze di innocente condannato, la sua fede e la sua speranza nella giustizia. Vari tentativi di mediazione, 880, pp. 448 s.; A. Solerti, Vita di Tonquato Tasso, I-Il, Torino-Roma 1895, passim (il II vol. di docc.); L.v. Pastor, Storia dei Papi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Iacopo Fiorino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de' Gianni Ballistreri Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori. Assai [...] dagli amori terreni per volgersi tutto alla speranza del mondo celeste; Pronostico, che pur iniziando con la parafrasi dell'Ecl. IV di Virgilio se ne stacca poi per profetizzare la venuta di una tragica era di lutti e per scagliarsi con violenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Cingoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Cingoli Enrico Malato Pochissime notizie restano su questo poeta marchigiano vissuto nella seconda metà del sec. XV. Nella Biblioteca Picena dei Vecchietti (II, p. 164) è riferita l'opinione [...] venati di pessimismo, altre volte atteggiamenti sentenziosi o riflessioni moralistiche. La fortuna, la pazienza, la speranza, la ancora dal Crocioni (Le Marche, pp. 130 s.) -, la Vita di Lucrezia Romana, dedicata a Lorenzo de' Medici, e Il Poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bilancio letterario italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Daniele Giglioli Bilancio letterario italiano Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] è l’universo narrativo di un romanzo come La vita accanto di Mariapia Veladiano (Einaudi), storia di una bruttezza femminile e Paolo Nori. E soprattutto l’opera di esordio di Alessandro Mari, Troppo umana speranza (Feltrinelli), che rinsangua l’ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MARIAPIA VELADIANO – ERMANNO CAVAZZONI – ALESSANDRO MARI – ANTONIO SCURATI – ANDREA TARABBIA

Frank, Anna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Frank, Anna Ermanno Detti Una testimone della Shoah A tredici anni, la piccola ebrea Anna Frank, rinchiusa in un alloggio segreto per sfuggire alle persecuzioni naziste, cominciò a scrivere il Diario [...] vita nell'alloggio segreto. Anna ha solo 13 anni, e la sua reclusione durerà fino al 1944. Inizia a tenere il Diario delle sue giornate ‒ scritto in forma di la speranza in un mondo di pace e di umanità. Dalla radio apprende che questa speranza esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frank, Anna (2)
Mostra Tutti

BALDO da Passignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDO da Passignano (Baldus de Pasignano) Maurizio Dardano Poeta cortigiano vissuto tra il 1244 (?) e il 1332 (?). La sua famiglia si era trasferita a Firenze da Passignano in Val di Pesa nei primi anni [...] vita: con lui un'eco della cultura italiana del tempo giunse nella corte d'Ungheria. Tornato a Bologna con il titolo di conte e in possesso di di un'opera poetica di contenuto morale: B. parlava in essa della speranza come ispiratrice di nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nievo, Ippolito

L'Unificazione (2011)

Nievo, Ippolito Patriota e scrittore (Padova 1831 - Mar Tirreno 1861). Lo straordinario talento letterario, l’attività giornalistica, l’impegno diretto nell’azione politica e militare contraddistinguono [...] di Ippolito sarà poi trasferito a Udine.  Mandato a Pisa dalla primavera del 1849, nella speranza della famiglia di Con il trasferimento della famiglia a Udine il baricentro di una vita ancora caratterizzata da un inquieto vagabondare si spostò però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIURISPRUDENZA – CARLO BAMBINO – MAR TIRRENO – PIROSCAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nievo, Ippolito (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
speranza
speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali