popolazione
L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. Una vera e propria storia della p. mondiale, basata su una documentazione [...] conoscenza scientifica determinarono l’incremento della sopravvivenza. Alla fine del 19° sec., in diversi Paesi d’Europa, la speranzadivita alla nascita raggiungeva i 50 anni, ed era in ascesa quasi ovunque. L’incremento della sopravvivenza può ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] regione è ben lontana dall'aver completato la fase di transizione demografica, e di conseguenza la differenza tra i tassi di natalità e quelli di mortalità è tuttora molto elevata. La speranzadivita alla nascita, che nei primi anni Cinquanta si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la crisi petrolifera del 1973. Eppure quella breve ‘fiammata’ bastò per cambiare profondamente i modi e i tempi della vita degli italiani, la cui speranzadivita alla nascita salì dai 63,7 anni del 1950 ai 69,0 del 1970 (un valore, quest’ultimo, da ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Nel 1990 l’economista Mahbub ul Haq ha tradotto questa idea in un indice di misurazione (HDI, Human Development Index) che combina speranzadivita, istruzione della popolazione adulta e reddito. Da allora l’United nations development programme (UNDP ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] a giacobino. La vitadi L. Pio..., in Rass. stor. del Risorgimento, XXII [1935], 2, pp. 403-07). Pur ricusando di rappresentare il suo re nella Francia rivoluzionaria, il D. vi si trattenne ancora nella speranzadi essere utile alla famiglia ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Venezia 1804 - Parigi 1857). Fu promotore di un'opposizione non clandestina all'amministrazione austriaca e divenne presidente del governo provvisorio (1848) di Venezia dopo l'insurrezione [...] fine a ogni speranzadi un'affermazione militare del Piemonte. Dopo la capitolazione di Venezia (22 ag. 1849) fu in esilio in Francia, dove si prodigò per guadagnare simpatie alla causa italiana. Negli ultimi anni della sua vita rinunciò agli ideali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di Magnesia (190), fu costretto ad accettare la dura pace di Apamea. Frattanto la Macedonia, negli ultimi anni divitadi chi, come N. Karùzos, si accorge che anche la speranza cristiana è inibita dai nuovi pseudovalori.
La memoria del conflitto ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] avere un peso teorico rilevante nei suoi pochi mesi divita. Il Proletkul’t dà vita a pubblicazioni nazionali e locali, tra cui Proletarskaja molti scrittori con sollievo, nella speranza illusoria di liberarsi di questa opprimente ipoteca. Si vedrà ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] di un esercito nazionale: egli tentò così di dar vita a una nuova classe dirigente meridionale. Ma le velleità d'indipendenza di ) accordi con Londra e Vienna nella speranzadi separare il destino del trono di Napoli dal crollo dell'Impero, contribuì ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; [...] nella speranzadi un'azione spontanea dei patrioti locali contro gli Spagnoli; dopo il ritiro indisturbato di questi di Guayaquil con S. Bolívar, S. M. rinunciò al titolo di protettore e lasciò il Perù (20 sett. 1822); passò il resto della vita ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...