Pseudonimo del poeta slovacco Ján Čietek (Zemianské Lieskovo, Slovacchia Occid., 1898 - Bratislava 1982). Nelle raccolte Cválajúce dni ("Giorni galoppanti", 1925), Božské uzly ("Nodi divini", 1929), Iba [...] occhi", 1933) cantò l'amore per la vita e per la propria terra con un melodioso impressionismo vicino al gusto del poetismo ceco. L'eco della guerra e la speranza in tempi migliori ispirano la poesia civile di Hostina ("Convito", 1944) e Studňa ("La ...
Leggi Tutto
Umanista e teologo norvegese (Skirdal, Sogn, 1528 circa - Bergen 1575). Studiò in Danimarca e fu anche a Wittenberg, dove subì l'influsso del pensiero di Melantone. Lettore di teologia nella scuola capitolare [...] del popolo norvegese e dell'antica indipendenza politica si lega la viva speranza in una futura rinascita nazionale. Nell'altro suo scritto Bergens kapitelsbog ("Libro del Capitolo di Bergen"), diario degli anni 1552-1572 in danese e in latino, B ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Brno 1901 - Praga 1949). Nelle sue liriche, raffinate formalmente, la morte appare il tema centrale (Sépie, 1927; Kohout plaší smrt "Il gallo spaventa la morte", 1930); H. ha anche esaltato [...] in Torzo naděje ("Torso disperanza", 1938). Ha trovato poi toni di serenità ispirandosi al mondo dell'infanzia (Ladění "Accordo", 1942). Dopo la guerra ha cantato la vittoria sul fascismo e gli albori di una vita nuova (Barikáda "Barricata", 1945 ...
Leggi Tutto
MORAVIA, Alberto (App. I, p. 874)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore. Durante la guerra M. (che nel 1941 sposa Elsa Morante, da cui si separerà ventuno anni dopo) è tentato - ma non senza cedere qualche [...] : La mascherata e Beatrice Cenci (1958), Il dio Kurt (1968) e La vita è gioco (1969), nonché il saggio La speranza, ossia cristianesimo e comunismo (1944) e i resoconti di viaggio Un mese in URSS (1958), Una idea dell'India (1962), La rivoluzione ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] '', adeguata alla natura degli scambi della vita quotidiana è così riabilitata a spese dell di una perdita di credito, hanno anch'essi cercato una moratoria legandosi a questa nuova speranza che ha preso il nome di strutturalismo. Ma la speranza ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] e con un interesse spiccato per la vita quotidiana, ha goduto di particolare favore presso il pubblico negli anni Novanta disperanza caratteristica di una generazione che, vittima di fallimenti e frustrazioni, ha perso illusioni e speranze ...
Leggi Tutto
RICH, Adrienne
Marina Camboni
Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] costruzione di un codice in cui le parole trovano nella vita delle donne il senso e la profondità simbolica capaci di trasformare loro speranza. Regista e voce fuori campo, l'io poetico accompagna e lega, senza tuttavia illustrarle, le immagini di un ...
Leggi Tutto
WELLS, Herbert George
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, vivente, nato a Bromley (Kent) il 21 settembre 1866. Uscito da famiglia di modeste condizioni (il padre aveva un piccolo commercio e la madre [...] che un'idea chiara; speranza che si colora di misticismo. Il W. si rivela molto miglior critico che costruttore: la sua critica è basata sull'esperienza reale della vita, ma appena vuol costruire dà subito nell'indeterminato. Accettò dapprima ...
Leggi Tutto
Havel, Václav
Giuseppe Dierna
Drammaturgo e uomo politico ceco, nato a Praga il 5 ottobre 1936. Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum Civico. In seguito [...] di concentrazione, 1970), H. abbandona i principi del teatro dell'assurdo, per passare invece a descrivere i meccanismi sociali che regolano dall'esterno la vita ormai soprattutto il senso di isolamento e un vuoto disperanza a marcare i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
KASCHNITZ, Marie Luise
P. Ch.
Scrittrice tedesca, nata a Karlsruhe il 31 gennaio 1901. Discendente da una nobile famiglia alsaziana, ha esercitato la carriera di libraia a Roma, dove si è unita in matrimonio [...] valida; Ewige Stadt, 1952; Neue Gedichte, 1957), dove l'ansia e l'angoscia dell'uomo moderno di fronte alla vita, pur nella costante apertura verso la speranza, si espande in forme ora più libere ora, invece, legate a un più severo e composto senso ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...