Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] .
Vita e attività
Conte di Asburgo; fu partigiano di Federico di R. non riuscì di gradimento a molti principi tedeschi, preoccupati della potenza acquistata dalla casa di Asburgo. Soprattutto per tale motivo non si realizzò la speranzadi R. di ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Werl, Westfalia, 1879 - Obersasbach, Baden, 1969). Dirigente del Centro cattolico e uomo di fiducia di P.L. Hindenburg, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere [...] Turchia (1939-44).
Vita e attività
Nacque da famiglia cattolica della Westfalia. Ufficiale di cavalleria, allo scoppio della l'appoggio di Hindenburg e nella speranzadi poter esercitare un controllo sui nazisti, la carica di vicecancelliere. Come ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Firenze 1370 - Ancona 1442), figlio di Maso, della potente famiglia fiorentina, condivise l'indirizzo antivisconteo del padre. Dopo un'intensa attività come ambasciatore, alla morte di Maso [...] (1417) assunse una posizione di primo piano nella vita politica fiorentina. Nel 1423 iniziò la guerra contro Milano, veniva richiamato. Persa ogni speranzadi ritorno, per il quale a lungo aveva tramato, dopo la vittoria di Firenze contro Milano ad ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] della popolazione verso un regime incapace di garantire sicurezza e accettabili condizioni divita - 'pace e pane' dimostrazione della definitiva e irreversibile crisi di consenso del fascismo, ma anche della speranza che il rientro in scena del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , ed era ordinata la procedura elettorale attraverso scrutinî sempre più numerosi, sino al numero di 41, nella speranzadi reprimere la piaga della vita veneziana (il broglio elettorale). In pari tempo la funzione politica del corpo sovrano andava ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] della realtà quotidiana della DDR (che sembrava precludere ogni speranzadi una gestione più autonoma della vita, grazie a qualche elementare libertà personale) comprendeva fermenti di opposizione più specificamente politica.
Nel settembre e ottobre ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] i Dixit con sinfonia, tutto ciò rappresenta un quadro tipico divita musicale milanese. Non può quindi recare meraviglia che un J le fortune viscontee: ma fidando in Arrigo VII - speranzadi Dante e dei ghibellini d'Italia - Matteo riebbe il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] descrive personaggi alla ricerca disperata di identità perdute narrando storie divita quotidiana in cui la banalità è l'attrice M. Mézières. Reise der Hoffnung (Viaggio verso la speranza, 1990) di X. Koller vince nel 1991 l'Oscar come miglior film ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] di ottenere un non fare dall'altro, mentre la seconda comporta l'impegno di agire direttamente, ancorché ci sia la speranzadi trovato non più a gestire l'esistente (come era ai tempi della vitadi corte), ma a doversi dare una s. per la conquista del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] a indicare la fine di quel riflesso di paura e di rassegnazione che aveva dominato la vita pubblica del paese.
Il s bukovými křídly ("La speranza con le ali di faggio", 1983) racchiude anche un bel ciclo di quartine pubblicate in precedenza all ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...