VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] e il conseguente trasloco degli organi governativi, anche la vita politica cominciò a spostarsi a Varsavia. Tanto più in precarie, pure vi si fecero grandi sforzi organizzativi nella speranzadi un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] futuro: anche grazie al cospicuo miglioramento del sistema sanitario, la C. tende a ospitare un numero sempre più elevato di anziani. Ormai la speranza media divita è già salita a 70 anni (73 per le donne), e 13 cinesi su 100 hanno un'età superiore ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] futuro: anche grazie al cospicuo miglioramento del sistema sanitario, la C. tende a ospitare un numero sempre più elevato di anziani. Ormai la speranza media divita è già salita a 70 anni (73 per le donne), e 13 cinesi su 100 hanno un'età superiore ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Suoi seguaci furono il figlio Benedetto, Giovanni Speranza autore di un'Assunta; ma sopra tutti interessante Giovanni pur con periodi di soste o divita latente, come durante il dominio austriaco, conobbe momenti di fastigi dall'ultimo Cinquecento ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] veduto di malocchio l'avventura etiopica di Mussolini (cui si era disposti a perdonare anche l'agitazione maltese), nella speranza che Bengala fra il 1943 e il 1944, all'innalzamento del tenor divita. Quindi, infine, già nel 1940, e ancora in regime ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] ohecha e Manohara, sulla vita in un lebbrosario di Sapukai.
Spentisi definitivamente i fermenti di rinascita, il cinema di regime, e Dos ramos de rosas (1978) di A. Lares. L'avvento della repubblica parlamentare, nel 1992, ha acceso la speranzadi ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] la parte antica della città ed è tuttora il centro della vita commerciale. La Grande Città invece è più moderna e ha bei di sud-ovest, il cantone di Schwyz. La speranzadi ereditare dal conte Federico VII di Toggenburg (morto nel 1436) e di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] speranzadi un rapido intervento degli Alleati o di una ritirata dei Tedeschi. Si ebbero episodî sporadici e anche eroici nelle caserme, azioni di gruppi di scompigliata vita civile si venne ricomponendo.
Provincia di Napoli. - La provincia di Napoli, ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] rifluite in gran parte verso la città, nella speranzadi trovare qualche occupazione. Viceversa Ie famiglie prevalentemente borghesi politica. Ma la vita economica risentì crudelmente delle conseguenze della guerra: l'opera di ricostruzione si svolge ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] liberalizzare totalmente l'economia, nella speranzadi attrarre maggiori investimenti dall'estero. Tuttavia, il programma governativo di riassetto generale del pubblico impiego e quello di privatizzazione delle imprese di proprietà dello Stato, oltre ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...