VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] la vita della contea viennese fu di breve durata, poiché, divenuta delfinato, fu unita alla corona di Francia di Savoia-Nemours vi prese dimora come governatore della lega, nella speranzadi crearsi un principato, ma morì nel 1596. L'arcivescovato di ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] , allora ministro della Pianificazione, J. E. Dos Santos. Nella speranzadi togliere alla guerriglia dell'UNITA i suoi ''santuari'', l'A. ha è pronunciato per l'avvio di un processo di democratizzazione nella vita politica ed economica basato sull' ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] , e a condizionare il disarmo alla più assoluta garanzia di sicurezza. L'intransigenza di Parigi portò al riarmo integrale della Germania, deciso da Hitler nel marzo 1935: con ciò cadde ogni speranzadi giungere ad un accordo sul disarmo. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939
La definizione [...] di vedute", delle "affinità spirituali", della "viva solidarietà ideale", delle "comuni concezioni politiche... della vita il "patto d'acciaio", anche nella vana speranzadi controllare i colpi di testa tedeschi. La mancata consultazione, e più ...
Leggi Tutto
VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] si fermò con la speranzadi svolgere la sua attività giuridica (1846). Ma nell'incertezza e nel vagabondaggio dei primi anni (fu a Napoli, nel Portogallo, nel Brasile, a Dresda, a Parigi), l'unico punto di riferimento della sua vita appare l'ambiente ...
Leggi Tutto
Enea Silvio Piccolomini (Corsignano, od. Pienza, 1405 - Ancona 1464). Di nobile ma decaduta famiglia senese, indirizzato a studî giuridici, fu scrittore e abbreviatore al Concilio di Basilea e si pose [...] Tirolo per le violenze contro il vescovo di Bressanone, Nicola Cusano. Cercò in ogni modo di organizzare una crociata contro i Turchi per la riconquista di Costantinopoli, con la speranza, insieme, di ristabilire l'unità politica e religiosa degli ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] risposta dell'Europa occidentale a questo complesso di modificazioni della vita mondiale. Il Trattato sull'Unione Europea ( In sostanza, la politica estera e di difesa dell'U. E., malgrado le speranze europeiste suscitate da Maastricht, non è ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] che si possa interpretare come una speranzadi liberazione per i popoli coloniali, speranza che anzi dovrebbe presumersi soffocata se L'innalzamento del livello divitadi quelli che erano ormai chiamati ‛paesi in via di sviluppo' era incompatibile ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Tempio e la Rivoluzione francese, di sopravvivere e conservare intatta la speranza del ritorno nella terra dei patria del suo popolo, e fino all'ultimo giorno della sua lunga vita questa visione restò al centro dei suoi pensieri e delle sue azioni ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] russa. Nel 1934 il modo divitadi ogni singolo individuo di questa enorme comunità aveva subito spinsero nel 1950 ad autorizzare l'attacco nord-coreano vi fosse la speranza che la conseguente crisi in Estremo Oriente portasse a uno scontro tra ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...