Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] In settembre si recò a Napoli come consigliere di Garibaldi, nella speranzadi riuscire a far prevalere il principio federale. entità politiche di piccola dimensione avrebbero permesso la partecipazione dei cittadini alla vita politica ed evitato ...
Leggi Tutto
Balbo, Cesare
Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). Figlio di Prospero Balbo e di Enrichetta Taparelli d’Azeglio, seguì il padre nelle sue missioni diplomatiche in Europa e poi sotto Napoleone [...] Pio IX a Gaeta, nella speranzadi richiamare il pontefice a una posizione aperta e conciliante al suo ritorno nella sede papale. Negli ultimi anni divita si dedicò interamente agli studi - alcuni suoi scritti di rilievo furono poi raccolti sotto il ...
Leggi Tutto
Blanc, Alberto
Diplomatico e uomo politico (Chambéry, Savoia, 1835 - Torino 1904). Entrato nel corpo diplomatico del Regno di Sardegna, fu apprezzato da Cavour per alcune sue pubblicazioni di impronta [...] capo di gabinetto del alla conferenza di Londra che generale di Raffaele Cadorna di Madrid, di Washington e di Monaco di quando chiese di essere messo a di ottenere dagli Imperi centrali l’appoggio a una politica didi Adua pose fine a questa speranza ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] coloro che detengono nelle loro mani il supremo potere divita e di morte, è in grado di dire se, come e quando, questa uscita inglese, che non rinunciò per qualche tempo alla speranzadi limitare e controllare il riarmo navale e in particolar ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di destra ... conservatori nel vero senso della parola, hanno voluto anche questa volta restare legati ai fascisti nella speranza Vaticano, come si è visto, e in quell'embrione divita democratica, che incominciava a muoversi. Quanto al primo, la ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] dell’amore universale, della parità degli esseri umani, della speranza nel regno futuro. In sostanza, il cristianesimo non , l’uno fondato nel rispetto cosciente di una secolare tradizione di cultura e divita etica, l’altro nella cosciente e ferrea ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] (v. Brötel, 1971, pp. 263 ss.). La magica speranzadi aprire in tal modo una via al commercio europeo verso una Cina all'estero, degli strati non-capitalistici e deprime il livello divitadi tutti i ceti che lavorano, tanto più la storia quotidiana ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] della Chiesa. Inoltre la Curia aveva sempre rifiutato il principio dell'attribuzione a vita della carica di senatore. Ma poi il papa decise di non opporsi, nella speranza che l'elezione inducesse C. a concludere le trattative per il conferimento del ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] Enrico, si dovrebbe giungere alla conclusione che nel dicembre del 1075 ogni speranzadi mantenere in vita una possibilità di trattative tra G. ed il re si perdette definitivamente. La scomunica al re ed il proscioglimento dei sudditi dal giuramento ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] Mussolini aveva dato gli attesi frutti. E tuttavia le condizioni divita degli Italiani erano tutt'altro che rosee. Oltre all'antica speranzadi una nuova impresa africana era destinata a ridestarsi.
Ironia della sorte, l'occasione per una ripresa di ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...