Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] città di Viterbo, nella speranzadi ricavarne qualche vantaggio territoriale. Dopo la battaglia di Monte 75-6, 83, 100-01, 105, 121-25, 143, 201-02, 203.
Id., La vita quotidiana alla corte dei papi del Duecento, ivi-Bari 1996, pp. 26, 36, 70, 76, ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] del resto nella realtà, derivava dalla persistenza di un modo divita feudale anche all'interno dei comuni che avevano , si indovina che egli restò a Roma con la speranzadi ritornare al potere proprio perché aveva conservato partigiani fra i ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] conoscenza del papa e ne alimentò i dubbi sul genere divita che si conduceva nell'ambiente del nipote. Tali dubbi con grave danno per i suoi assassini. Intanto, tutte le speranze del C. erano riposte nel conclave. Bisognava riuscire a determinare ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] , che ci vede oggi raccolti insieme con gli animi colmi disperanza, io spingo avanti lo sguardo verso il nuovo millennio" e presentasse come momento esemplare divita religiosa e di approfondimento di fede, al di fuori di ogni forma spettacolare e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] invece che Luigi XII la volesse trattenere in Francia nella speranzadi avere un qualche potere su Cesare.
Lasciata Issoudun il London 1913; e da G. Sacerdote, C. B.,la sua vita,la sua famiglia,i suoi tempi, Milano 1950. A questi devono aggiungersi ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] attivo del governo li vogliamo per il mondo di oggi, dove la cultura, lo stile divita e i redditi personali sono stati trasformati".
Blair la candidatura, mentre Cherie ne ebbe una senza speranzadi vittoria. A Sedgefield Blair ebbe la certezza che ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] da dischiudere a braccianti e contadini la speranzadi un reale miglioramento delle loro condizioni materiali divita. Ebbero modo piuttosto di farsi avanti, e talora di arricchirsi, alcuni agenti e fattori di grossi proprietari, ma spesso grazie a ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] . E furono quei problemi e timori a determinare il suo bisogno divita all'aria aperta e la sua passione, che parve mania, per era stato speso e dissipato l'intero, patrimonio disperanze, di forze morali, che una generazione aveva posto a ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] attenzioni e le speranze dei genitori; la madre, in particolare, gli fu sempre al fianco, prestandogli un prezioso aiuto pratico anche nelle attività giornalistiche ed editoriali.
U. Morra di Lavriano, amico e biografo del G. (Vitadi P. G., Torino ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] da dire, alla liquidazione del socialismo reale nella segreta speranzadi salvare l’ideale del socialismo, grazie al quale coniugare esplosero nel clima di libertà e di sperimentazione politica, sociale, culturale e di modelli divita, aperto dal ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...