• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [16]
Chimica [7]
Biologia [3]
Biografie [3]
Medicina [2]
Biochimica [2]
Industria [2]
Chimica fisica [2]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Fisica [1]
Strumenti [1]

fluorimetria

Enciclopedia on line

In chimica e in biochimica, tecnica spettrofotometrica di analisi basata sull’irradiamento di un campione con radiazione di piccola lunghezza d’onda (ultravioletto) e sulla misura qualitativa e quantitativa [...] della radiazione emessa dal campione nell’atto di cedere l’energia prima assorbita. Se l’emissione, che consiste di radiazioni di minore o uguale energia (cioè di maggiore o uguale lunghezza d’onda), avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SPETTROFOTOMETRICA – LUNGHEZZA D’ONDA – FOSFORESCENZA – ULTRAVIOLETTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorimetria (1)
Mostra Tutti

Kortüm, Gustav

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Grossmethling, Meclemburgo, 1904 - m. 1990). Prof. di chimica fisica all'univ. di Tubinga. È noto per importanti ricerche di elettrochimica, colorimetria, analisi spettrofotometrica. [...] Autore di diversi testi di larga divulgazione, fra cui Lehrbuch der Elektrochemie (1948), Theorie der Distillation und Extraktion von Flüssigkeiten (1953) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – COLORIMETRIA – TUBINGA

Kolthoff, Izaak Maurits

Enciclopedia on line

Chimico (Almelo, Paesi Bassi, 1894 - St. Paul, Minnesota, 1993); prof. (1927) all'Università del Minnesota; è noto per le sue ricerche nel campo della chimica analitica: studio del meccanismo di polimerizzazione [...] della gomma sintetica per via spettrofotometrica, caratteristiche chimico-fisiche dei composti macrociclici, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROFOTOMETRICA – CHIMICA ANALITICA – POLIMERIZZAZIONE – GOMMA SINTETICA – PAESI BASSI

titolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titolazione titolazióne [Der. di titolare "determinare un titolo", da titolo] [CHF] Il procedimento mediante il quale si determina la quantità percentuale (titolo) di una sostanza presente in una soluzione; [...] aggiunto o in base alla variazione di una qualche proprietà fisica della soluzione (rispettiv., t. amperometrica, potenziometrica, spettrofotometrica, ecc.). ◆ [CHF] T. in alta frequenza: v. elettrochimica: II 280 f. ◆ [CHF] Curva di t.: curva per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titolazione (1)
Mostra Tutti

grassi

Enciclopedia on line

Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali. Generalità Dal punto di vista chimico [...] vegetali. Maggiori possibilità di individuare i singoli gliceridi presenti sono offerte dai metodi di analisi cromatografica e spettrofotometrica. Idrolisi La proprietà chimica più importante presentata dai g. è quella d’idrolizzarsi, cioè di mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDI CARBOSSILICI – MEMBRANE CELLULARI – SPETTROFOTOMETRICA – GRANDEZZA FISICA

Acidi nucleici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acidi nucleici Erwin Chargaff di Erwin Chargaff Acidi nucleici sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] chimica e la caratterizzazione degli acidi nucleici; tale compito non sarebbe mai stato portato a termine senza la spettrofotometria nell'ultravioletto e la cromatografia su carta. Preparammo campioni di DNA e di RNA estratti da un gran numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti

Fotochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotochimica KKurt Schaffner e Paul Margaretha di Kurt Schaffner e Paul Margaretha Fotochimica Sommario: 1. Introduzione.  2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] a temperature bassissime, come quella dell'elio liquido (4,2 °K), e quelle richieste per osservazioni spettrofotometriche all'ultravioletto o all'infrarosso di variazioni dei reagenti e dei prodotti di reazione. Attinometria. - La determinazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROFOTOMETRICA – RILASSAMENTO VIBRAZIONALE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotochimica (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
spettrofotometrìa
spettrofotometria spettrofotometrìa s. f. [comp. di spettro- e fotometria]. – Parte della spettroscopia che si occupa delle questioni relative alla distribuzione spettrale dell’energia di una radiazione e, specificamente, alla spettroscopia...
spettrofotomètrico
spettrofotometrico spettrofotomètrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrofotometria oppure allo spettrofotometro: determinazione spettrofotometrica. In partic., stella binaria s., tipo di stella doppia, spettroscopica e fotometrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali