• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
39 risultati
Tutti i risultati [96]
Chimica [39]
Biologia [17]
Archeologia [13]
Temi generali [9]
Chimica fisica [10]
Fisica [11]
Medicina [11]
Biochimica [9]
Chimica analitica [6]
Discipline e tecniche di ricerca [5]

GALLIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GALLIO Eugenio Mariani (XVI, p. 329) Per molto tempo il g. ha costituito un elemento di scarso interesse pratico; si deve all'industria elettronica l'aver trovato interessanti applicazioni che hanno [...] ÷99,999999%. Naturalmente il controllo delle impurezze presenti, consentite nell'ordine di una ppm, è possibile solo con sistemi particolari (spettrometria di massa a scarica luminosa, analisi per attivazione, ecc.). Recentemente il National Research ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA PERIODICO – SEMICONDUTTORE – ELETTROLISI – RESISTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIO (3)
Mostra Tutti

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] condotte con le spettroscopie nel visibile, nell’ultravioletto e nell’infrarosso, e con la spettrometria di massa. Si trattava di strumentazioni chimico-fisiche prima confinate in laboratori ultraspecializzati, e che messe a disposizione dei chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e geochimici divennero così i pionieri nell'impiego di strumenti e procedimenti di nuova concezione, quali elettrometri, camere di ionizzazione, spettroscopia a raggi X e spettrometria di massa. Lo studio della chimica 'dei fantasmi', come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e il 1920, come le macchine per l’aria liquida (per gli esperimenti alle basse temperature), gli oscillografi e gli spettrometri di massa, si rivelarono costose da realizzare o, in seguito, da acquistare. In effetti, l’articolo forse più costoso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Secondary Ion Mass Spectrometry (SIMS)

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Secondary Ion Mass Spectrometry (SIMS) Secondary Ion Mass Spectrometry (SIMS) 〈sekònderi àion mas spektròmetri〉 [CHF] [FAT] Denomin. ingl. "spettrometria di massa a ioni secondari" di una tecnica di [...] spettrometria di massa: v. cluster: I 638 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

spettrometria

Enciclopedia on line

spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri. S. di massa La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] a vuoto indipendente, detto sistema di ammissione. La s. di massa tandem, adatta in particolare all’analisi di miscele complesse di sostanze, si basa sull’accoppiamento di due spettrometri di massa. Il primo spettrometro di massa serve a produrre e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – TENSIONE ELETTRICA – GRUPPI FUNZIONALI – QUANTITÀ DI MOTO – MASSA MOLECOLARE

spettrometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrometria spettrometrìa [Der. di spettrometro] [MTR] [FSN] [OTT] L'insieme delle tecniche per misurare la lunghezza d'onda di radiazioni elettromagnetiche o l'energia di radiazioni corpuscolari. [...] atomi assorbenti allo stato fondamentale), accuratezza, specificità, semplicità e rapidità di operazione. ◆ [FAT] S. di massa Fast Atom Bombardment (FAB): v. unità e misurazione della massa atomica: VI 412 c. ◆ [ACS] S. ultraacustica: v. ultrasuoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA

Petrolchimica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Petrolchimica Alberto Girelli di Alberto Girelli Petrolchimica sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] , con metodi strumentali (spettrometria IR e Raman, NMR), l'esistenza di cationi idrocarburici. Nel 1971 al gigantismo degli impianti - e conseguentemente alle produzioni di massa - affermatasi fin dalle origini dell'industria, attualmente ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI DI ELIMINAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SINTESI DELL'AMMONIACA – REFORMING CATALITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrolchimica (5)
Mostra Tutti

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOCHIMICA (App. III, 11, p. 553) Romano Cipollini I più recenti sviluppi della r. si sono verificati lungo le seguenti linee: a) sintesi di nuovi elementi; b) applicazioni di tecniche nucleari allo [...] , bombardando il ²%49%98%Cf con ioni di ¹%88%O, ottenendo un isotopo dell'elemento 106 ("ekatungsteno") di massa 263, che decade per emissione di una particella α nell'isotopo a numero di massa 259 dell'elemento 104, già preparato in precedenza ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI TRANSURANICI – AMSTERDAM – NEW YORK – ISOTOPO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
spettròmetro
spettrometro spettròmetro s. m. [comp. di spettro- e -metro]. – 1. Nell’uso corrente, sinon. di spettroscopio e, meno spesso, di spettrografo; propriam., il termine spettrometro va riservato agli spettroscopî forniti di scala graduata o di...
spettrògrafo
spettrografo spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali