• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [654]
Storia per continenti e paesi [27]
Biografie [128]
Storia [117]
Geografia [61]
Asia [41]
Archeologia [45]
Economia [40]
Temi generali [35]
Industria [22]
Arti visive [22]

Lisbona

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lisbona Claudio Cerreti Fra l’Atlantico e l’Europa L’antico porto oceanico dell’Occidente, il grande emporio delle spezie, la città che voltava le spalle al continente per guardare al mare: Lisbona [...] è la testimonianza di tutto questo, ma oggi è una capitale piena di vitalità, di iniziative, di cultura, elegante, cosmopolita, piacevole da vivere. Una città che non ha perduto l’apertura verso l’oceano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – UNIONE EUROPEA – PORTOGALLO – NOVECENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisbona (5)
Mostra Tutti

Padang

Enciclopedia on line

Padang Città dell’Indonesia (686.908 ab. nel 2005), capitale della prov. di Sumatra Occidentale. Il suo porto, uno dei principali del paese, esporta carbone e soprattutto caucciù, caffè, tabacco, spezie, tè, [...] olio di palma e altri prodotti agricoli equatoriali. P. fu una delle prime basi commerciali costituite dai coloni olandesi a Sumatra, all’inizio del 17° secolo. Dal 1795 al 1819 la città e il suo distretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDONESIA – CAUCCIÙ – TABACCO – CARBONE – SPEZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padang (1)
Mostra Tutti

Kozhikode

Enciclopedia on line

Kozhikode Città dell’India (436.556 ab. nel 2001), nello Stato federale di Kerala, lungo la costa del Malabar, chiamata dagli Inglesi Calicut. Dal suo porto si esportano specialmente caffè, noci di cocco, tè, spezie, [...] cotone, legname. Fondata nel 9° sec. d.C., fu il primo punto di approdo delle spedizioni portoghesi in India nel 1487. Nel 1498, V. da Gama fu autorizzato a farne una base di scambi commerciali con l’Occidente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NOCI DI COCCO – CALICUT – MALABAR – KERALA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kozhikode (1)
Mostra Tutti

Ambon

Enciclopedia on line

Isola dell’Indonesia (761 km2), nel Mar di Banda, situata a O di Seram. Si compone di due penisole montuose, in cui si elevano rilievi vulcanici (Monte Salhoetoc, 1260 m), unite dall’istmo di Bagoeala. [...] e aeroporto, scalo delle linee fra Surabaya e Manila. Esporta i maggiori prodotti dell’isola: frutti tropicali, caffè, cacao e spezie. A. fu occupata dai Portoghesi subito dopo la spedizione di F. Serrano nel 1512; nel 1605 passò agli Olandesi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – INDONESIA – SURABAYA – MANILA – SERAM

Indie olandesi

Dizionario di Storia (2010)

Indie olandesi Ex possedimento dei Paesi Bassi, formato dalle Grandi isole della Sonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes), dalle Piccole isole della Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores [...] e dalla parte occid. delle isole di Timor e Nuova Guinea. Per garantire il commercio, soprattutto delle spezie (Isole Molucche), contro la concorrenza degli armatori spagnoli e portoghesi, si costituì la Compagnia olandese delle Indie orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO DEI PAESI BASSI – REPUBBLICA BATAVA – GRAN BRETAGNA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indie olandesi (2)
Mostra Tutti

Anversa

Dizionario di Storia (2010)

Anversa Città del Belgio settentrionale, sul fiume Schelda, a 88 km dal Mare del Nord. A partire dal 13° sec. divenne un importante centro commerciale, grazie alla facilità delle comunicazioni con l’Inghilterra, [...] verso l’Europa centrale. Nel 16° secolo divenne il primo mercato del mondo, in quanto centro di importazione delle spezie dalle Indie e scalo commerciale della Lega anseatica. A seguito dell’indipendenza delle Province Unite (1609), il traffico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PACE DI VESTFALIA – EUROPA CENTRALE – LEGA ANSEATICA – PROVINCE UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anversa (4)
Mostra Tutti

Molucche, Isole

Enciclopedia on line

Molucche, Isole Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] compagni raggiunsero, nel 1521, Tidore e Ternate, da dove ritornarono in Europa proseguendo verso O dopo aver caricato la nave di spezie. Il possesso delle isole fu a lungo disputato tra la Spagna e il Portogallo, finché nel 1529 Carlo V rinunciò ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CHIODI DI GAROFANO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molucche, Isole (1)
Mostra Tutti

Swahili

Dizionario di Storia (2011)

Swahili Tratto della costa (sahel in arabo) dell’Africa orientale interessato dallo sviluppo della cultura swahili che si estese da Kilwa fino a Mogadiscio e che trae le sue origini dalle colonie di [...] . A partire dalla fine del 15° sec. i portoghesi (➔ Vasco da Gama) assunsero il controllo delle città e dei commerci di spezie, avorio e schiavi. Nel 17° sec. il potere portoghese cedette agli omani di Mascate che controllarono lo S. dall’isola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Sarawak

Enciclopedia on line

Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] primitiva del Borneo). I principali prodotti dell’agricoltura sono il caucciù, il riso e le noci di cocco. Esportazione di spezie (pepe) e di legname. Importante l’estrazione di petrolio, di fosfati, di antimonio e di oro. Le vie di comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – NOCI DI COCCO – AGRICOLTURA – INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarawak (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
spèzie
spezie spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
speziare v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali