• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Biografie [42]
Storia [33]
Zoologia [33]
Diritto [25]
Botanica [24]
Sistematica e zoonimi [21]
Religioni [17]
Geografia [15]
Medicina [15]
Sistematica e fitonimi [14]

SAN LUIS POTOSÍ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148) Emilio MALESANI POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] con monti coperti di boschi e vallate fertili, e la regione di ponente con distese riarse e solo in parte coperte da cespugli spinosi e da piantagioni di maguey e di altre piante xerofile. Il clima, caldo e umido nella Huaxteca, è invece temperato e ... Leggi Tutto

Clemente V

Enciclopedia Dantesca (1970)

Clemente V Raoul Manselli . Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi. Avviato assai. presto alla vita [...] salute, invero assai cagionevole forse per un'ulcera allo stomaco, che gli causava gravi sofferenze. Per C. furono fonte di spinosi problemi i suoi rapporti col re di Francia, verso il quale sentiva di dovere una gratitudine profonda, pur senza voler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GUGLIELMO DI NOGARET – ISABELLA DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemente V (5)
Mostra Tutti

anestesia

Dizionario di Medicina (2010)

anestesia In ambito patologico, perdita completa di una o più modalità sensoriali causata da malattie del sistema nervoso centrale o periferico che comportano un danno completo delle vie afferenti sensitive. [...] seduto o sdraiato su un fianco e, previa una a. cutanea superficiale, l’ago spinale viene fatto passare tra i processi spinosi di due vertebre lombari. Tutte le informazioni afferenti ed efferenti vengono bloccate. Ciò comporta non solo l’a. ma anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia (7)
Mostra Tutti

prateria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

prateria Laura Costanzo Distesa di erbe che sopravvive al fuoco, al pascolo, alla siccità Le praterie si estendono in zone geografiche anche molto distanti tra loro, come in Europa, Asia, Africa, Australia [...] e l’Equatore, oltre alle Graminacee crescono qua e là alberi isolati, come acacie o baobab in Africa, oppure cespugli spinosi come i cactus e le euforbie in America Meridionale o acacie ed eucalipti in Australia. Uomo e praterie: un legame molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prateria (2)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] . In relazione con la secchezza del clima in molti tratti del territorio sudanese non mancano i frutici e gli arbusti spinosi. In relazione con le speciali condizioni climatiche di alcuni territorî sono sviluppati i vegetali bulbosi a rapido ciclo di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

ATTICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] era occupata dalla vegetazione caratteristica della macchia (frigana), un insieme di piante basse, sempreverdi, di arbusti spinosi, aggrovigliati, sparsi in modo irregolare. In qualche zona essa è stata tuttavia trasformata, sostituendo con piante ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GOLFO SARONICO – PRECIPITAZIONI – ASIA MINORE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

TURKMENI, Repubblica dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Ettore ROSSI La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] mare; in gran parte coperta di ciottoli e frammenti di roccia, non possiede come vegetazione che cespugli di saksaul e di piante spinose. Attraverso codesta zona defluiva, sino al sec. XVI, un ramo dell'Āmū-darȳa, il quale terminava al Mar Caspio. Il ... Leggi Tutto

PARAHYBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAHYBA (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] rigonfio a mezza altezza chiamate barrigudas (alberi bottiglia). Nell'interno della Borborema compaiono anche i cactus spinosi. Durante la stagione delle piogge nella caatinga si sviluppano delle piante erbacee adatte all'allevamento del bestiame ... Leggi Tutto

PIAUHY

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAUHY (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] tabacco, il cotone, il riso e la canna da zucchero. Nella zona del centro prevalgono i campos cerrados (cespugliati spinosi) e vi ha grande sviluppo l'allevamento del bestiame, sebbene vadano estendendosi le coltivazioni del cotone, della manioca e ... Leggi Tutto

ARALO-CASPICA, DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

DEPRESSIONE Regione interna al continente eurasiatico e comprendente, nel senso più ristretto, le parti più depresse dei bacini dell'Aral e del Caspio, mentre in senso largo include buona parte del Turan [...] 'Āmū-daryā. Anche le zone desertiche petrose e sabbiose ricettano una qualche vegetazione, soprattutto di graminacee, arbusti spinosi, tamarischi, nonché macchie di Saxaùl (Haloxylon ammodendron), alberello contorto a scorza grossa e succosa e legno ... Leggi Tutto
TAGS: KARA-KALPAKI – EVAPORAZIONE – LAGO D'ARAL – QUATERNARIO – GRAMINACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 34
Vocabolario
spinosità
spinosita spinosità s. f. [der. di spinoso]. – Il fatto di essere spinoso: la s. di una pianta, del pelo di un animale; più com. in senso fig.: la s. di una questione, di una situazione, di un argomento.
spinóso
spinoso spinóso agg. [dal lat. spinosus, der. di spina «spina»]. – 1. a. Munito di spine, che ha molte spine: piante s.; rami, cespugli spinosi. In usi region., porco s., e più com. sostantivato, lo s. (e dial. anche femm., la s.), il porcospino:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali