Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] del canto sociale e del folk revival negli anni Sessanta è legato simbolicamente allo spettacolo Bella ciao del NCI al Festival di Spoleto del 1964, con la rissa in sala scatenata dal brano antimilitarista “Gorizia tu sei maledetta” e le conseguenti ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] ’intensa attività della regione nel recupero a uso biblioteca di complessi storici (Spoleto, Orvieto, Gubbio, Terni, Città di Castello), ma non si sono che nascono dal basso: gruppi di lettura, festival, punti lettura in carcere o negli ospedali, ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] esecutivi e interpretativi di notevole unicità. Il Festival dei due mondi di Spoleto, il Rossini opera festival di Pesaro, il Festival di Sant’Arcangelo dei Teatri, il Festival internazionale RomaEuropa e poche altre manifestazioni presenti nel ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] Castello, Civitavecchia, Foligno, Pistoia e della Lucchesia, Rieti, Spoleto, Terni e Narni, della Provincia di Viterbo, Venezia, le maggiori sostenitrici delle attività di teatri, accademie e festival, secondo le vocazioni dei luoghi. Per es., la ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] 'ultimo, in particolare, si instaurò – a partire dai bozzetti scenici ideati nel 1989 per un Amleto per il Festival di Spoleto – una profonda sintonia, che si tradusse in seguito in un duraturo, importante rapporto di collaborazione.
GLI ULTIMI ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] tra le due donne, interpretate da Valentina Cortese e Asti. In compenso, trionfò con la pucciniana Manon Lescaut al festival di Spoleto nel giugno del 1973, resa in un’angosciante e insieme commovente disperazione. Nella scena di Lila de Nobili, l ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] poi partecipare al concorso del Centro lirico sperimentale di Spoleto su consiglio del maestro Guido Sampaoli, direttore dell’ al San Carlo, Carmen alla Fenice, Il trovatore al Festival di Salisburgo (direttore Herbert von Karajan) e al Palazzo ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] Périchole).
L’intensa attività concertistica la portò in festival e appuntamenti internazionali importanti: Stoccolma (1968), Holland Festival (1969 e 1977), Londra (1965), Vienna (1970), Spoleto (1968), Donaueschingen (1968 e 1978). A partire dal ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] Bonucci – andò in scena per la prima volta il 4 luglio 1969 nella chiesa sconsacrata di San Nicolò al Festival dei due mondi di Spoleto e, dopo un iniziale disorientamento di critica e pubblico, fu trascinato da un crescente successo in una lunga ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] particolare con Praxodia – eseguita per la prima volta al XX Festival di musica contemporanea di Varsavia il 22 settembre del 1976, Filarmonica umbra di Terni nel 1978 e fu eseguita a Spoleto il 29 settembre 1979 nel corso della XXXIII Stagione del ...
Leggi Tutto