• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Sport [52]
Competizioni e atleti [23]
Sport nella storia [22]
Discipline sportive [18]
Geografia [12]
Biografie [7]
Storia [7]
Tempo libero [5]
Europa [5]
Diritto [5]

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2). Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] ), Rocca di Mezzo e Ovindoli (Altopiano delle Rocche), va ora annoverato anche l'importante stazione invernale di Campo Felice. Grande sviluppo ha avuto lo sport della neve a Passo Lanciano-Maielletta, ai Prati di Tivo-Pietracamela (Gran Sasso), al ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PROVINCIA DELL'AQUILA – PREFETTO DEL PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

PAU

Enciclopedia Italiana (1935)

PAU (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento Bassi Pirenei con 38.568 ab. nel 1931 (35.665 nel 1926). [...] e per l'eccellente clima è ricercata stazione invernale. Il clima infatti è assai salubre e particolarmente panorama della catena dei Pirenei. La città è anche centro di sport e di escursioni ai pittoreschi dintorni e ha nelle vicinanze varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAU (1)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città, nel suo sviluppo, tende a collegarsi coi sobborghi di S. Gervasio (a SO) e di Cavarzano (a NE). Un'altra direttiva di sviluppo è rappresentata dalla strada di Ponte delle Alpi, lungo la quale [...] , svoltesi a Cortina nel 1956, sono stati creati appositamente moderni impianti per gli sport invernali, soprattutto un modernissimo stadio del ghiaccio (per pattinaggio e hockey su ghiaccio) e un trampolino olimpionico per i salti con lo sci ... Leggi Tutto
TAGS: PIEVE DI CADORE – SPORT INVERNALI – ALLEVAMENTO – EMIGRAZIONE – SEGGIOVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

CROSS COUNTRY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Corsa podistica di recente origine inglese (1890) che viene disputata, come dice il nome "attraverso i campi". Fu consigliata dalla necessità di fornire ai podisti, su un terreno soffice, un campo di [...] attività durante il periodo invernale. Il percorso viene segnato con bandiere o strisce di carta su un terreno a fondo prova di campionato italiano venne disputata nel 1908 e questo sport è da noi abbastanza diffuso. Anche in campo ippico vengono ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SEI NAZIONI – STOCCOLMA – FRANCIA – BELGIO

DAVOS

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina del cantone dei Grigioni, a 1559 m. s. m., detta Davos Platz per distinguerla dal vicino villaggio di Davos Dorf. È bagnata dal Landwasser, emissario del Lago di Davos, che confluisce nell'Albula [...] ai malati di petto, per cui divenne già da un trentennio un grande centro terapico internazionale. È anche frequentato centro di sport invernali. La sua popolazione, che nel 1850 era di 1680 abitanti e nel 1880 di appena 2865, aumentò in maniera ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVOS (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a 18.900 lire: 13.900 messi in palio dalla Gazzetta dello sport, 3000 dal Corriere della sera, 1000 da Vincenzo Lancia e 1000 ricerca del verde, della natura, ma è una natura brutta, invernale: la bicicletta affoga nel fango, tra alberi spogli, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] due campionati nazionali per squadre di società, il primo nel periodo invernale (con finale a fine gennaio), l'altro con fase finale tra gli allenatori di nuoto, colui che ha concepito lo sport del nuoto come una scienza e che tra i suoi allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] come fattori di produzione. All'altro estremo della serie troviamo le ‛fabbriche' del tempo libero (stazioni per gli sport invernali, stazioni balneari, ecc.), dove l'ambiente è concepito in modo da fornire un solo prodotto standardizzato e dal gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lavoro Jean Fourastié Gino Giugni di Jean Fourastié e Gino Giugni LAVORO Lavoro di Jean Fourastié sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , brevi periodi di riposo durante il semestre invernale. Ma questo dipende evidentemente dalle condizioni climatiche essere, un modo di esistere. Guardando la gente quando fa dello sport, per esempio uomini e donne sui campi di sci, ho pensato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] La IAAF diede finalmente un riconoscimento al fenomeno dell'atletica invernale al coperto, che aveva avuto i suoi natali negli anche un più che dotato atleta, capace di eccellere in vari sport: sprinter da meno di 11″ sui 100 m, aveva ottenuto sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
invernale
invernale agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
spòrt
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali