• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [99]
Astronomia [28]
Fisica [51]
Astrofisica e fisica spaziale [17]
Chimica [10]
Medicina [10]
Relativita e gravitazione [9]
Corpi celesti [10]
Fisica atomica e molecolare [7]
Ingegneria [8]
Storia della fisica [9]

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] fu raggiunta soltanto negli anni Novanta, con la scoperta delle prime controparti ottiche e con le misure degli spostamenti Doppler verso il rosso. Formazione delle stelle e ammassi stellari Attualmente, all'interno della Via Lattea, le stelle si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Stelle: vita e morte

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stelle: vita e morte Virginia Trimble Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] di due insiemi di righe di assorbimento negli spettri, le cui lunghezze d'onda, a causa dell'effetto Doppler, si spostano avanti e indietro nell'orbitare di una stella intorno all'altra. Il moto orbitale delle due stelle, descrivibile attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – SECONDA GUERRA MONDIALE

redshift

Enciclopedia on line

Locuzione inglese («spostamento verso il rosso»), impiegata comunemente in astronomia e astrofisica per indicare lo spostamento delle frequenze di assorbimento verso valori più bassi di quelli misurati [...] in laboratorio, rivelato nelle osservazioni spettroscopiche delle galassie. Si attribuisce, per effetto Doppler (➔ Doppler, Christian) a un allontanamento delle sorgenti, nel quadro di una generale espansione dell’universo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – EFFETTO DOPPLER – SPETTROSCOPICHE – ASTROFISICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su redshift (3)
Mostra Tutti

visibile

Enciclopedia on line

In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm. L’astronomia nel v., o astronomia [...] la linea di vista, altra grandezza che si riteneva fino ad allora non misurabile. C. Doppler mostrò infatti che tali velocità producevano uno spostamento della lunghezza d’onda della luce proveniente dalla sorgente in moto. A.-H.-L. Fizeau propose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – NEW GENERAL CATALOGUE

inflazione cosmica

Enciclopedia on line

Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità. La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] principalmente le velocità di recessione delle galassie, dedotte dallo spostamento verso lunghezze d’onda maggiori (più «rosse») dei loro spettri elettromagnetici (per effetto Doppler), e la loro distribuzione nello spazio; queste osservazioni hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SPETTRI ELETTROMAGNETICI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – AMMASSI DI GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione cosmica (1)
Mostra Tutti

RADARASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADARASTRONOMIA (App. III, 11, p. 542) Guglielmo Righini Fra le maggiori realizzazioni strumentali degli ultimi anni è da ricordare il grande impianto installato dalla Cornell University ad Arecibo (Portorico), [...] in questo caso la Luna, rotazione che produce uno spostamento in frequenza del segnale riflesso. Poiché la Luna ruota il segnale riflesso dal bordo est avrà per effetto Doppler una frequenza leggermente maggiore di quello riflesso dal bordo ovest ... Leggi Tutto

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] previsto correttamente da Johann Christian Doppler (1803-1853) relativamente al suono emesso da una sorgente in movimento, qualsiasi disallineamento delle righe spettrali si sarebbe dovuto attribuire a uno spostamento delle lunghezze d'onda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] in corrispondenza della dorsale si trasformava in uno spostamento laterale delle parti della dorsale separate dal fine di distanze sulla superficie della Luna con il metodo 'range-Doppler'. Maggiore era la distanza del bersaglio, più lunga l'attesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Dieter B. Herrmann L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] di un normale rifrattore. Se invece le due metà vengono spostate l'una rispetto all'altra di una certa quantità, sul piano e la si combina con la componente radiale ricavata dall'effetto Doppler. A questo punto si può esprimere il moto proprio anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3
Vocabolario
spostaménto
spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
effètto
effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali