AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] elementi che intendevano sfogare un certo astio versoil figlio di un ex ministro di tra Nord e Sud, nello spostamento di grandi masse umane da un diretto tra violenza in fabbrica e terrore?"). Il "filo rosso" del terrorismo iniziava - secondo l' ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] la divinità a eseguire lo spostamento desiderato.
Esperimento e previsione
La possono usare inchiostri di colore rosso e nero coordinati per esprimere correlazioni molteplici) e i passi compiuti versoil valore posizionale delle cifre ‒ dove ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] nell’assedio di Malta. Anche lo Yemen e tutto il Mar Rosso fino ad Aden passarono sotto la sovranità di Solimano. la crisi economica derivante dallo spostamento del baricentro dell’economia europea dal Mediterraneo verso l’Atlantico. Nel 1571 quindi ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] antichità: quelle verso l’interno himalayano, versoil Sud peninsulare e verso la costa dei due paesi, che produsse lo spostamento di decine di milioni di persone dell’umanità, stabilita dall’UNESCO. Il Forte rosso (Lal Quila) – una grande cinta ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] alcuni avevano i volti di un colore tendente al rosso, altri erano più bianchi della neve, altri più il potere contro Shabur II. Il fatto che Costantino decida per un accomodamento diplomatico con il re persiano indica piuttosto lo spostamentoverso ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , a seguito dall'espansione turca e delle crociate cristiane, il centro del commercio marittimo tra il Mediterraneo e l'Oceano Indiano si spostòverso l'Egitto e il Mar Rosso. Sotto il regno liberale dei Fatimidi, una dinastia araba della Tunisia ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] spostando i termini in cui avvengono i conflitti, dagli interessi commerciali soltanto marittimi o puramente ideologici, indirizzandoli invece versoil vero motivo di essi, versoil a figure nere e a figure rosse di fabbriche italiote.
In contrada ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] nella fortunata leggenda turca della mela rossa, kızıl elma29, immagine – e paleologa si proietta maggiormente versoil Bosforo e il Mar di Marmara. L Mehmed come sede del patriarcato ortodosso, poi spostato nella chiesa della Pammakaristos, che nel ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] obbligo di vassallaggio versoil feudatario, sancendo dunque il vincolo di vassallaggio -180, imperatore dal 161), fatta spostare nel 1536 sul Campidoglio. Di questa dei tondi sono in mano ai putti: il mantello rosso, lo scettro, la corona, la tiara, ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] fino a porre il parallelismo del passaggio degli israeliti nel Mar Rosso con la vittoria ’Anticristo, diavolo, limitandosi poi a spostare l’esilio del vescovo di Cagliari mostra l’atteggiamento del clero versoil potere imperiale nel V secolo. ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...