Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] la datazione dei ChC è da porre dopo il 306, fra 308 e 311, probabilmente spostata proprio verso quest’ultima data, con almeno una successiva di per sé interpretative, che fungono da filo rosso della narrazione, altrimenti a rischio di naufragio a ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] per ragazzi. Hanno la copertina di pelle, rossa o verde scura. Guardiamo bene: in un ora vivere fuori dalle caverne e spostarsi sul territorio, inseguendo i branchi ritorna sui suoi passi e vola felice versoil futuro. Un futuro ricco di sorprese e ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] spostamento della sede a Milano, dove poco dopo ilil B. trova l'ambiente degli emigrati italiani largamente simpatizzante versoil fascismo, e il 121 n.; G. Bianco, L'attività degli anarchici nel biennio rosso,ibid., VII (1961), n. 2, pp. 125, 133 e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] versoil provvedimento del 21 settembre 1850 con cui il granduca sciolse a tempo indefinito il ), portarono poi allo spostamento della capitale. Il 28 giugno 1862 aveva dell’Italia liberale, attivò quel ‘salotto rosso’ nel palazzo di borgo de’ Greci ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] territorio si trova il sospetto terrorista di estradarlo verso lo Stato richiedente tuttavia, dando vita alle ‘nuove Brigate rosse’, responsabili degli omicidi dei consulenti del guerra. Agevolato dallo spostamento dell’attenzione mondiale sul ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] iniziata tra la fine del 1990 e il 1991 e terminata verso la fine del 1993, è stata il traffico in transito'', esigendo un suo completo spostamento caratterizzato da elementi circolari su sfondo bianco o rosso, mentre a Pully (Vaud) è stato scoperto ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] "Il mondo dei ciechi", 1962) o verso gli omosessuali (De homofile, 1965); A. Mykle (nato nel 1915) è finito sotto processo per un suo antipuritano, ma artisticamente assai fiacco romanzo (Sangen om den røde rubin, "La canzone del rubino rosso", 1956 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] esportazione verso tutto il Levante e l'Egitto.
Governo (p. 394). - Il governo a 400 anni. Ne viene di conseguenza uno spostamento della cronologia cipriota che deve ancora essere studiato colori usati sono bianco, rosso, bruno, talvolta azzurro e ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] il marxismo classico risultavano maturi per il passaggio al comunismo. Questo spostarsi dell'asse originario del marxismo dalle regioni industrializzate del mondo verso e semplicemente dalla forza dell'Esercito rosso, mentre in Iugoslavia e in Albania ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] aspri, con il potere rosso: ispirando all’economia il rispetto dei centri in efficienza del Comune, con lo spostamento dell’amministrazione nella zona direzionale alle della tomba di S. Domenico. Solo verso la fine del secolo si ebbero evidenti segni ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...