• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [4]
Botanica [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Paleontologia [2]
Biologia [2]
Geologia [2]
Biochimica [1]
Chimica [1]

Demospongie

Enciclopedia on line

(o Demosponge) Classe di Poriferi (➔) che comprende forme piuttosto eterogenee con scheletro ora siliceo, costituito da elementi a un solo o a 4 assi, ora corneo, misto o no a microscleri silicei, o del [...] acque dolci); Ceratospongiari o Cheratose, con scheletro costituito da fibre di spongina, talvolta miste a grani di sabbia e a microscleri silicei: a queste ultime vanno riferite le comuni spugne da bagno Hippospongia communis, Spongia officinalis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEMOSPONGE – PORIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demospongie (1)
Mostra Tutti

Litistidi

Enciclopedia on line

Ordine di Poriferi Demospongie; sono spugne silicee, con scheletro resistente per la riunione delle spicole modificate, i desmi, che formano un massiccio telaio. In prevalenza sono fossili, dal Cambriano [...] all’Olocene, particolarmente rappresentati nel Cretaceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEMOSPONGIE – CAMBRIANO – PORIFERI – CRETACEO – OLOCENE

Leucopsacidi

Enciclopedia on line

(o Leucopsacadidi) Famiglia di Poriferi Esattinellidi Lissacinosidi. Sono spugne silicee, spesso a forma di coppa, con spicole a sei raggi; assenti gli anfidischi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPUGNE SILICEE – ESATTINELLIDI – PORIFERI

Spugne

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spugne Giuseppe M. Carpaneto Animali immobili Le Spugne appartengono al phylum dei Poriferi. Vivono immobili, attaccate sui fondali del mare o delle acque dolci. Il loro corpo è disseminato di minuscole [...] cavità scaricano l’acqua e i rifiuti in un corridoio centrale che conduce all’osculo. sostegno in silicio Le Spugne silicee, dette anche spugne di vetro, hanno un apparato di sostegno formato da spicole di ossido di silicio. Vivono a gruppi in acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDIO ORIENTE – DEMOSPONGIE – ACQUA DOLCE – POLIESTERE – BENTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spugne (3)
Mostra Tutti

Esattinellidi

Enciclopedia on line

Classe (Hexactinellida) di Poriferi; precedentemente classificati come Ialosponge o Triassonidi, sinonimi senza validità sistematica (v. fig.). Sono spugne silicee con spicole a sei raggi disposti secondo [...] al Cambriano; le specie viventi sono spesso abissali e vivono fissate ai fondali marini per mezzo di lunghi aghi silicei muniti di uncini. Sono tutte forme solitarie, spesso di grandi dimensioni, con scheletro fatto di un intreccio di sottili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HEXACTINELLIDA – CAMBRIANO – PORIFERI – SPICOLE – SILICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esattinellidi (1)
Mostra Tutti

scheletro

Enciclopedia on line

scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] o s. interni che formano talvolta armature con disegni complessi. Anche nelle Spugne si realizzano talvolta strutture scheletriche costituite da spicole calcaree, silicee o cornee. Nei Celenterati si osservano condizioni varie, dalla presenza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PESCI CARTILAGINEI – SCHELETRO ASSILE – ANATOMIA UMANA – ARTI SUPERIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scheletro (2)
Mostra Tutti

Giurassico

Enciclopedia on line

Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] bacinali predominavano facies marnose e marnoso-silicee, con intercalazioni di depositi detritici risedimentati Belemniti, Foraminiferi bentonici, Brachiopodi, Crinoidi, Echinidi, Spugne e Radiolari, Ostracodi e Tintinnidi, Protozoi Ciliati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SEDIMENTAZIONE – ERA MESOZOICA – MEDIO ORIENTE – FORAMINIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giurassico (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
spugna
spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. In zoologia, nome di organismi acquatici,...
silìceo
siliceo silìceo agg. [dal lat. siliceus, der. di silex silĭcis «silice, selce»]. – Di silice, che contiene silice. In partic., in geologia, di deposito, sedimento, roccia, nodulo, ecc., costituito totalmente o prevalentemente da silice; in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali