• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [513]
Storia [169]
Biografie [146]
Sport [71]
Diritto [47]
Discipline sportive [34]
Temi generali [33]
Geografia [27]
Storia contemporanea [19]
Sport nella storia [19]
Scienze politiche [19]

TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE

Federiciana (2005)

TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE AAlessandro Clementi Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro. Come prima azione Tommaso d'Aquino pose l'assedio alla rocca di Boiano della quale senza di lui. L'imperatore si era limitato a inviare due squadre navali al comando dell'ammiraglio Enrico di Malta e dell'ex ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – BATTAGLIA DI BOUVINES – GUALTIERO DI PALEARIA – MICHELANGELO SCHIPA – CAVALIERI TEUTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE (5)
Mostra Tutti

CALVINO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVINO, Salvatore Francesco Luigi Oddo Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] sferrava l'attacco decisivo dall'esterno, alla testa delle squadre rurali (29 e 30 gennaio). Nel marzo fu V(1911), p. 541; M. Rosi, Il Risorg. ital. e l'azione d'un patriotta cospiratore e soldato, Torino 1906; E. Casanova, L'emigraz. siciliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ENRICO FARDELLA – GIURISPRUDENZA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

BUFFARINI GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFARINI GUIDI, Guido Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] Fu tra i principali organizzatori delle squadre fasciste pisane. Nell'aprile 1923 fu del Comitato pisano di azione dalmata e console onorario ebbe l'abilità di estendere, attraverso le province d'Italia, l'effettivo controllo sugli enti locali con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI SALÒ – LEANDRO ARPINATI – PARTITO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFARINI GUIDI, Guido (3)
Mostra Tutti

pirateria

Enciclopedia on line

L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] gravissimo, soprattutto dopo la caduta di Rodi; organizzati in forti squadre, i pirati che agivano in questi mari si spinsero con delle ricche colonie spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d’oro e d’argento. La p., ridotta dal 19° sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Guido ALMAGIA Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] arrese alla flotta messicana comandata da D. Pedro Sáenz de Baranda. Durante novembre 1838 dinnanzi a Veracruz con una squadra composta di 3 fregate, 1 corvetta, aprile 1839, quando la pace fu conclusa. Azione navale del 1847. - Durante la guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERACRUZ (2)
Mostra Tutti

HAGANAH

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAGANAH Sabatino MOSCATI . Organizzazione militare ebraica in Palestina, sorta dopo la dichiarazione Balfour (1917), come sviluppo dei gruppi armati già esistenti per la "difesa" (ebraico Haganah) degli [...] sue squadre mobili (Palmach) sono costituite, in pace, di circa 2000 uomini ed in guerra di circa 6.000. L'azione della cessazione del mandato britannico, con la conseguente proclamazione dello Stato d'Israele (15 maggio 1948) e l'inizio della lotta ... Leggi Tutto
TAGS: IMMIGRAZIONE – TERRORISMO – PALESTINA – TEL AVIV – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAGANAH (2)
Mostra Tutti

MUTI, Ettore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUTI, Ettore Giacomo PERTICONE Gerarca fascista, nato a Ravenna il 22 maggio 1902. Volontario nei reparti di Arditi e decorato al valore nella prima Guerra mondiale. Seguace di D'Annunzio nell'impresa [...] di Fiume partecipò al movimento fascista e specialmente all'azione delle "squadre" nel Ravennate, temuto dai suoi stessi compagni per il temperamento violento. Normalizzò, in certo senso, la sua attività, passando al comando di varî reparti della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESA DI FIUME – CARABINIERI – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTI, Ettore (3)
Mostra Tutti

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di navi, ma con ciurme e truppe d'imbarco inesperte di battaglie sul mare. La squadra ostrogota fu distrutta, ed i superstiti, ad occuparne le basi e gli scali, con una serie di azioni navali a largo raggio. Trecento navi lunghe, spintesi nelle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] mobilitazione delle squadre fasciste a cura di G. Rossini, Roma 1963. 14 Cit. in D. Menozzi, Chiesa, pace e guerra, cit., p.17. 15 Cit La fine dell’Austria e gli interessi dell’Italia, «L’Azione», 20 settembre 1914, ora in Id., Scritti politici, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] . Non può non farlo anche perché entra finalmente in squadra l’atteso ariete corazzato Affondatore, unità d’avanguardia costruita in Inghilterra e consegnata appena un mese prima. L’azione è preceduta, sempre su ordine del ministro della Marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
squadra
squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali