• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Zoologia [121]
Sistematica e zoonimi [90]
Botanica [79]
Arti visive [54]
Medicina [46]
Archeologia [49]
Sistematica e fitonimi [38]
Patologia [26]
Biologia [18]
Anatomia morfologia citologia [17]

CERATOZAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Cicadacee, comprende 6 specie del Messico. La C. mexicana Brongn. è la specie più conosciuta, talora coltivata negli orti botanici e nei parchi. Ha l'aspetto di palma, con stipite [...] -lanceolati, lunghi 20-35 e larghi 3-5 cm., coriacei, verdi-lucidi; la rachide nel terzo inferiore è spinosa. Le infiorescenze sono dioiche, a spiga cilindroide, lunga 20-40 cm., con squame fatte a scudo, talora uncinato-spinose dal lato superiore. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – CILINDROIDE – CICADACEE – MESSICO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERATOZAMIA (1)
Mostra Tutti

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] in tutte le loro parti; ma più frequentemente, allo stato fossile, si rinvengono soltanto denti, o vertebre, o placche cutanee, squame ecc. Le prime tracce di p. fossili sono rappresentate da minuti denti conici del Siluriano inferiore. Nel Siluriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

esoscheletro

Enciclopedia on line

Scheletro esterno caratteristico degli Artropodi. Costituito da chitina, cui spesso si aggiungono sali minerali, specialmente calcarei, che gli conferiscono durezza (per es., carapace dei granchi o dei [...] cutanee di origine dermica, o calcificate, o formate di dentina, oppure ossee, quali le squame placoidi o dentelli cutanei dei Selaci, le squame dei Ganoidi, dei Teleostei (in alcuni di questi, Plettognati, vengono a formare una corazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: DENTELLI CUTANEI – ECHINODERMI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI – MESODERMA

ANTRACENE

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei prodotti della distillazione distruttiva del carbon fossile: si ritrova quindi nel catrame (0,3-5%). Quando si fa la distillazione frazionata del catrame, l'antracene si accumula nelle frazioni [...] ottenuto viene poi nell'industria trasformato in Antrachinone, che è facilmente purificabile. L'antracene puro cristallizza in squame madreperlacee bianche con riflessi blu-violetti. Fonde a 216°. Bolle decomponendosi parzialmente intorno a 360°. È ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – ANTRACHINONE – OSSIDAZIONE – POLIMERIZZA – FENANTRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTRACENE (1)
Mostra Tutti

SEME SANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEME SANTO Fabrizio Cortesi . Con questo nome e anche con quello di semen contra (abbreviativo di semen contra vermes) s'indica la droga costituita dalle piccole calatidi dell'Artemisia cina (Berg.) [...] le foglie basali sono morte. Le calatidi sono piccole (lunghe 2-4 mm., larghe 0,5-i mm.), ovali, constano di 10-20 squame fogliacee che racchiudono da 3 a 6 piccoli fiori rossi: e poiché a prima vista sembrano semi, alla droga è stato appunto dato il ... Leggi Tutto

decorticazione

Enciclopedia on line

Asportazione di un tratto di corteccia di una pianta legnosa. Lievi d. si praticano sulla parte da interrare della talea o su quella della margotta per promuovere una maggiore formazione di radici; la [...] frutta. Con d. si intende anche la caduta di una parte della scorza che avviene nei tronchi di molte legnose in modi differenti: a squame (platani), a strisce longitudinali (vite), ad anelli (ciliegio, betulla), in relazione al decorso dei fellogeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SUGHERO – SQUAME – TALEA

STOMIATIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMIATIDI Umberto D'Ancona . Famiglia di Pesci Teleostei, sottordine Stomiatoidei, il quale comprende forme marine abissali, appartenenti all'ordine Isospondyli. Secondo D. S. Jordan gli Stomiatoidei [...] unica arretrata, di colore blu scuro: raggiunge 25 cm.; Chauliodus Sloani Bl. Schn., ha il corpo allungato coperto di squame caduche, bocca ampia con denti lunghi, prima dorsale con il primo raggio molto lungo, di colore nero e argenteo: raggiunge ... Leggi Tutto

ARNICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore, di cui la specie più importante è l'Arnica montana L. È questa un'erba perenne dell'Europa centrale e settentrionale, frequente [...] primi sono di color bruno oscuro, sottili, con radici filiformi, hanno odore gradevole, aromatico; i capolini sono grandi, con squame pelose disposte in due serie; i fiori ligulati sono circa 20, i tubulosi assai numerosi e accompagnati da pagliette ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – OLIO ETEREO – COMPOSITE – LIGULATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNICA (1)
Mostra Tutti

MICROSPORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSPORIA (dal gr. μικρός "piccolo" e σπορά "spora"; sinonimo tigna a piccole spore) Mario Truffi Affezione parassitaria della cute, che attacca specialmente il cuoio capelluto, ma può dare anche forme [...] di determinare la stessa forma. Colpisce quasi esclusivamente bambini, dando luogo sul capillizio a chiazze tonde, ricoperte di squame bianco grigiastre e disseminate di peli tronchi a 3-5 e più millimetri dall'orifizio follicolare e rivestiti da un ... Leggi Tutto

sughero

Enciclopedia on line

sughero Tessuto secondario che riveste il fusto e le radici delle Fanerogame, utilizzato in particolare per la fabbricazione di turaccioli e rivestimenti isolanti. Caratteristiche Il s. è molto spesso [...] , sono simili a quelle del leccio, però di un verde più chiaro, ha ghiande ricoperte parzialmente da cupule con squame allungate ed apice spesso riflesso. È limitata ai paesi del Mediterraneo occidentale, forma boschi più o meno estesi nell’Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – PIANTE CADUCIFOGLIE – ISOLAMENTO TERMICO – QUERCUS SUBER – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sughero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 53
Vocabolario
squama
squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
squamare (tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali